LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a suoi membri (fellows) un piccolo numero di cultori dellescienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la e ad esso fanno capo i mercanti di ogni parte dellaterra. In proporzioni forse anche maggiori lo stesso fenomeno si ripete ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della provincia di Terra di Bari, 1884-87. Per la penisola salentna: S. Martin Briggs, Nel tallone d'Italia, trad ital. di O. Santangelo, Lecce 1913, pp. 409-421. Utile pure la Bibliografia di paesi vari di M. Vocino, in Rassegna pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delleterre arabili, la segala è quella che trova le condizioni più favorevoli e filosofia, teologia evangelica, scienze umanistiche, giurisprudenza, matematica e scienze, medicina, tecnica); due ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Apprezzati sono gli olî di Sorrento e della penisola, dellaTerra di Lavoro e del Salernitano, e proseguono la Grotta del Cervaro presso Lagonegro (cfr. G. D'Erasmo, in Atti R. Accad. Scienze fis. mat. di Napoli, XVII, ser. 2ª, n. 6, 1926; e Bullett. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] primo cercò di trarre profitto dellescienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. generale del terreno, per evitar che, con l'assestarsi dellaterra, l'innesto finisca col rimanere interrato con grave pericolo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] influenza la rotazione dellaTerra.
15. Onde di discontinuità. - Nello stato attuale della meccanica e della fisica si può apparenze. Molteplici tentativi in questa direzione, compiuti da scienziati eminenti, a cominciare, come si è detto, dallo ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] opere di S.-D. Poisson (1820). Questo scienziato sviluppò la teoria del potenziale magnetico, calcolò gli lord Kelvin) che la magnetizzazione possa essere determinata dalla sola rotazione dellaterra (e del sole); A. Schuster eW.F. Swann (1912 ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] Noi vediamo il colorito chiaro della pelle in moltissimi luoghi dellaterra e certamente in più rapporti della conformazione della base del cranio colle forme cranicavi e colle strutture della faccia nella razza umana, in Memorie Soc. ital. scienze ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] generale dell'Africa: il lettore italiano trova un buon riassunto nell'opera di R. Biasutti: Razze e popoli dellaTerra (vol , Potsdam 1939; R. Accademia d'Italia, Convegno (Volta) di Scienze morali e storiche. L'Africa, 2 voll., Roma 1939; H. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e nell'assedio, non parteciparono alla presa di possesso dellaterra loro e da loro riconquistata. Il governo di Napoli Bono (storia della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali e mediche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...