In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in parte si è già verificata. Malgrado i progressi dellascienza e della tecnica, rimane un campo in cui la prevenzione è delle industrie e di lavoratori dellaterra, occupati alle dipendenze d'imprese o persone non soggette all'obbligo dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di anni fa la casa della Campine era un vero prodotto dellaterra: costruita in terra battuta ricoperta da uno lettere (storia, filologia, filosofia, diritto, economia politica ecc.), scienze e belle arti. Ciascuna di esse pubblica due serie di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] concessione di tutti o di alcuni dei redditi fiscali dellaterra, del villaggio, della regione data in gult, e sono, per loro di pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che sotto Ba'eda Māryām ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] libertà di residenza e per la conduzione in comune delleterre che non permetteva ai contadini più capaci di seminare Jacob Langebek (1710-1775) il primo, fondatore dell'Accademia dellescienze, il secondo, editore degli Scriptores rerumdanicarum M.E ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è generalmente di colore giallastro o del colore dellaterra su cui pascola l'ovino. Le lane della floridezza economica dell'Italia nel Medioevo, in Atti del congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903-1906; E. Verga, Le corporazioni delle ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'autunno, nel mese di novembre egli comunicò all'Accademia dellescienze che vi può essere elettricità nell'aria senza alcuna nube verticale che scende al suolo.
La densità elettrica superficiale dellaTerra è dell'ordine di grandezza di − 3,05 × 10-9 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1913; id., Per una leggenda popolare abruzzese, in Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti, XXXIV (fasc. 5 e 6); V. De anima musicale d'Italia, Roma 1921; E. Montanaro, Canti dellaterra d'Abruzzo, Milano s. a., importantissima raccolta di canti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e dellaTerra del Fuoco, su oltre 171.000 kmq. 81.000 sono occupati Non è da dimenticare il notevole contributo dato alle scienze naturali: resta fondamentale l'opera del francese Claudio ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienza dei numeri. Con frase incisiva Aristosseno dice che Pitagora "elevò essere contati non solo i granellini di sabbia dellaterra, ma anche quelli contenuti eventualmente in una ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] inondazione" ('éḫe); l'"uscita" dellaterra dalle acque, ovvero della vegetazione dalla terra (prüje); la "raccolta" o Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...