Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] es., la superficie dellaTerra) isometricamente su un piano.
Gauss iniziò anche lo studio della cosiddetta geometria globale, motion by mean curvature, in Rendiconti degli atti dell'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, 1995, 19, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] (1824) paggio di Carlo Alberto. Studiò allora fervidamente le scienze esatte e la matematica, che era insegnata da Giovanni Plana delle classi inferiori e ad un migliore riparto dellaterra e dei capitali". Con questa visione dell'avvenire ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Mettendo in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi dellescienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo stesso una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra emergere dalla medesima superficie dellaTerra, dalle sue ragioni ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] momento è fornito dall'analisi medesima) posto nel centro dellaTerra e con l'asse quasi coincidente con l'asse terrestre F. Molina, Magnetismo terrestre, in Enciclopedia dellescienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, 3° vol ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] delle città industriali del Nord come soggetto della lotta rivoluzionaria, in piena solidarietà con i dannati dellaterra, abitanti delle bidonvilles tropicali. Il tema della marginalità e della Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche "G. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] costante innovazione dei quadri concettuali e delle strategie d'intervento che contraddistingue positivamente l'evoluzione dell'u. dentro e fuori dell'Europa. Così essa può ancora essere declinata come scienzadell'urbano, finalizzata a orientare le ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] grande potenziale multidisciplinare del t. (chiamato spesso osservazione dellaTerra quando i sensori sono a bordo di satelliti). dal calcolo elettronico stavano rivoluzionando le scienze del rilevamento e della rappresentazione e che l'utilizzo ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] agraria) riguarda le discipline economiche dell'agricoltura. In consonanza all'indole pratica di quel popolo e a particolari problemi che sorgono in quel paese a nuove terre, l'Agricultural Economics attinge da altre scienze, tra cui l'economia e ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] dedicati ai problemi dellaterra: Museo agricolo Fuad I al Cairo, dedicato all'industria del cotone; Museo della vita rurale e ricreativa, dove l'opera d'arte o il documento dellascienza possa essere ammirato e compreso da un numero sempre più vasto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] arrestate dalla curvatura dellaterra e che avrebbero potuto essere trasmesse a qualsiasi distanza sul nostro pianeta. Tale opinione, in contrasto con tutte le teorie esistenti, era stata strenuamente combattuta da eminenti scienziati.
Febbraio 1902 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...