MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Secondo il Preuss, alle coreografie messicane si dovrebbe attribuire un carattere fallico, come cerimonia di fecondazione dellaTerra-madre.
Le scienze. - Non si può in senso ristretto, parlare di matematica e neppure d'aritmetica messicane, rimaste ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] rurale, vivente presso la terra ma non con la terra e dellaterra, si era trovato impotente dell'arte e dellascienza, distribuiti in quattro classi: dellescienze morali e storiche, dellescienze fisiche matematiche e naturali, delle lettere, delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Chiesa ortodossa romena. Negli ultimi anni anteriori alla guerra mondiale, sotto il regno del re Carlo, pure fra gli avvicendamenti al governo di varî partiti, la Romania progredì nelle scienze nei documenti slavi delleterre romene nei secoli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] consumi e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che il postmodernismo ad alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] bisogni si costituisce una proprietà mediante il lavoro e l'occupazione dellaterra comune. La libertà di cui ognuno gode nello stato di che nel 1857 illustrava i criterî di una scienzadella legislazione comparata. Questo scrittore dava anche adatto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i consociati: la nobiltà cittadina consolida il possesso dellaterra, i mercanti vedono aperte le vie ai Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è che la logica del diritto è strumentale ai fini dellascienza, allarga e restringe i suoi strumenti in relazione agli intendimenti vivo, e appenderne i quarti nei siti più frequentati dellaterra in cui aveva commesso il delitto". La pena colpiva ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e quindi ne hanno tratto immenso vantaggio, anche nel settore della fisiologia e della psicologia delle discipline sportive. Le scienze fisiche e dellaterra hanno trovato nel cinema scientifico possibilità prima inesistenti per la ricerca ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] al disegno geografico, il quale, nel rapido sviluppo dellescienzedella natura, cessa di essere un elemento accessorio di adopra generalmente nelle carte lunari o anche nella rappresentazione dellaTerra o dei corpi celesti nello spazio. Il modulo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel vol. Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, dell'Ist. di studi romani), Roma 1933.
Storia.
La storia dell'antico Lazio in ancora con Gregorio X (1271-1276), l'insieme delleterre soggette al rettore. Tra di esse, il patrimonio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...