Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] E e la Pilica a S); b) dialetti della Cuiavia e delleterre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti della Piccola Polonia (compresa, nel 14° sec., fra discutibili (come il grattacielo del palazzo della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] (a 18 anni) all'Accademia dellescienze. In seguito diede importantissimi contributi alla geodesia, teorica e pratica, partecipò (1736) a una spedizione in Lapponia per far luce sulla questione dello "schiacciamento" del globo terrestre (il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è stata usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento di espressione tardi, nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando in gara con essa narrazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] London e Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest ’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro dellescienzedell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] : è sede dell’Accademia dellescienze (qui trasferita da Leningrado nel 1934), oltre che dell’università Lomonosov ( gorod («Città di terra») e, infine, la zona dei sobborghi. Disegno circolare presenta la cintura della Sadovaja, fortificazione a ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali, 1638). Importanti furono anche i contributi di Cartesio, con una delle prime formulazioni della solidale con la Terra è non inerziale. Il quadro delle leggi della dinamica si completa con ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] le cose secondo le cause e i principî; indi diventa la scienzadelle cause e dei principî: quindi abbraccia tutta la realtà in quanto , Dio, Padre, persona, creatore del cielo e dellaterra per atto di volontà e non involontariamente o per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] 1990.
A. Golini, Il problema demografico e la conferenza del Cairo, in Il Mulino, 1994, 5.
Il popolamento dellaTerra, in Quaderni de Le Scienze, 1995, 86.
The future population of the world, ed. W. Lutz, Laxenburg 1996.
A. Golini, La popolazione del ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] contiene le ultime disposizioni di Mosè, che muore in vista dellaTerra promessa senza potervi mettere piede.
Giosuè, che dà il nome dal suo autore, né disconoscere che molto deve la scienza biblica moderna appunto a S. Girolamo.
La Volgata non ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] terra è piuttosto piccola; la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento dell simultanei progressi dellascienzadell'a., della nutrizione e della tossicologia alimentare, delle tre ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...