Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] per a. gli strati più esterni e meno densi. La massa dell’a. terrestre è un milionesimo di quella dellaTerra; il 99% si trova al di sotto di 50 km di quota ICAO (➔), utilizzato nell’ambito dellescienze aerospaziali per valutare e stabilire ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] bandito dall'Accademia di Digione sul tema "Se il progresso dellescienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi". Nel suo strutturate, soprattutto per via dell'avvento della proprietà. Appropriandosi dellaterra e dei suoi prodotti, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] e dei satelliti intorno ai pianeti, della caduta dei gravi sulla superficie dellaTerra ecc., e costituisce pertanto la base dell’accuratezza strumentale accessibile, le correzioni relativistiche sono ormai parte integrante dellescienze spaziali ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] fu chiamato a Berlino per divenire membro dell'Accademia prussiana dellescienze, direttore del Kaiser Wilhelm Institut e elettromagnetici un'evidenza sperimentale del previsto moto dellaTerra rispetto al sistema di riferimento assoluto, ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] rischio su scala europea, soprattutto attraverso l’osservazione dellaTerra dallo spazio.
La geomatica è dunque un a partire dal XVII sec., delle discipline del rilevamento, elevate poi a scienze collocate nell’agrimensura. La prima differenziazione ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] dellaTerra, le sue ricerche di climatologia, ecc. Nel campo della fisiologia è particolarmente importante la scoperta a lui dovuta delladella moderna elettrofisiologia. Dal 1866 fu uno dei quaranta membri della Società italiana dellescienze. ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia dellescienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] un arco di meridiano in Perù, allo scopo di risolvere definitivamente il problema della figura dellaTerra. Si devono al B., oltre a perfezionamenti di strumenti e metodi astronomici per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta; l da un lato, e in minor grado della filosofia e dellascienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] tutti quegli a. che raffigurano solo uno o alcuni aspetti dellaTerra, mentre trascurano gli altri: per es., gli a. e il Fizikogeografičeskij atlas mira, edito nel 1964 dall’Accademia delleScienzedell’URSS; più spesso sono a. di formato più piccolo ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] e ricorreva all'ipotesi di rivoluzioni nel corso della storia dellaTerra per spiegarne la scomparsa. In collaborazione con il al Collège sulla storia dellescienze naturali e ai rapporti sullo stato dellescienze fisiche e naturali nella Francia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...