Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche dellaTerra (paleozoiche e prepaleozoiche), le finnico Postilla (1621-25), con nozioni di teologia, scienze naturali, liturgia ecc.; H. Henrikinpoika tradusse le Piae ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tutti e il più possibile invariabili, per es. la rotazione dellaTerra (si parla di t. terrestre in contrapposizione, per es., segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia dellescienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione dellascienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e sommersi e scoperti dalle acque e valutò l'età dellaterra a 75-100.000 anni. Per i fenomeni riproduttivi ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] dell'Accademia reale dellescienze e chiamato a Parigi, dove divenne direttore dell'osservatorio allora fondato. Scoprì 4 satelliti di Saturno e la divisione delldella grandezza e forma dellaTerra. Gli succedette nella direzione dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo nella Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lo Slovo o pogibeli russkoj zemli («Canto sulla rovina dellaterra russa») e la Povest´ o razorenii Rjazani Batyem («Racconto di circondarsi di uomini insigni nel campo dell’arte e dellascienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale. Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1200.
All’iniziativa privata che contraddistinse dapprima l’azione di conquista dellaterra, verso la fine del 19° sec., per la prima volta, der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778-80), e in Digtkundige ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; quello per il restauro del tempio-cattedrale del rione Terra a Pozzuoli, vinto nello stesso anno dal gruppo guidato da degli studi ‘Suor Orsola Benincasa’, specializzata in scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885 ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità dellaTerra a un certo istante sono determinabili a più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] illustrato in fig. 2. Un pendolo di m. m è soggetto sia alla attrazione dellaTerra (di m. MT) sia a quella di un corpo (di m. M), maggiori perturbazioni atmosferiche.
Scienze sociali
Generalità
Di uso frequente nelle scienze sociali, il termine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...