DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] la trasformazione in senso democratico e socialista della società.
Laureato in scienze economiche, uomo di ampie letture, a folti gruppi di antifascisti nelle sue tenute in Francia.
Le terre che il D. vi possedeva (a Douazan e a Laveill presso ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] Nel 1158 egli acquistò una casa con terra confinante coi suoi possedimenti, probabilmente in città LX [1948], p. 282); I. Peri, Ordinamento del Comune consolare, in Atti dell'Acc. di scienze lettere ed arti di Palermo, II, Lettere, s. 4, XI (1952), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] dell'orto botanico del capoluogo ligure.
Preoccupato di perfezionare la sua preparazione pratica in campo medico e di collegare i suoi studi naturalistici ad esperienze compiute in luoghi lontani dalla sua terradella Acc. dellescienzedell'Istituto ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] centrale non si poteva più obiettare che l'idea dellaTerra orbitante intorno al Sole con la sua Luna fosse scienziato. La prima delle "due nuove scienze" consisteva in una trattazione matematica originale della struttura della materia e della ...
Leggi Tutto
Scienzadell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo dellescienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] popolamento in tempi preistorici e protostorici delle diverse regioni dellaTerra.
La variabilità intrapopolazione è un altri); la discussione circa la natura della cultura ha dato luogo a una ‘scienzadella cultura’ (o culturologia) che presumeva di ...
Leggi Tutto
L’insieme dellescienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] con la quale la nostra specie condivide la vita sulla Terra. Man mano che si sono accumulate informazioni, da fatti positivo dipende molto dalla comprensione dei problemi posti dalle scienzedella vita. La b., insieme ad altre discipline, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] accordo dei particolari (metodo specialmente adatto allo studio dellescienzedella natura); ma, dall'altra parte, ritiene che elementi che li compongono (in ordine di pesantezza: terra - al centro dell'universo - acqua, aria, fuoco). Proprio dei ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] via d’invenzioni o adozioni indipendenti in più punti dellaTerra (teoria della convergenza) bensì, quasi sempre, ebbero origine unica in teorica sia le pratiche di ricerca sul campo.
La scienza etnologica in Italia
All’inizio del Novecento e fino ...
Leggi Tutto
Insieme dellescienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] (geometria, cioè ‘misurazione dellaterra’), la navigazione e l’agricoltura (studio della sfera celeste, elementi di geometria ’ degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienzadella quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] con il passaggio dalla raccolta dei prodotti spontanei dellaterra alla domesticazione di specie animali e vegetali selvatiche una serie di innovazioni dellescienze agrarie e biologiche concernenti la difesa delle colture (➔ fitosanitario e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...