PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1984, pp. 8-9; Cristalli, fossili e armi antichi della Sapienza. Collezioni storiche dei Musei di ScienzedellaTerra e Unità d’Italia, Roma 2011 (in partic. R. Matteucci, I Musei di ScienzedellaTerra attraverso l’Unità d’Italia, p. 10; A. Maras ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] », 2, Roma 1982; C. Cipriani, Musei di mineralogia: passato, presente e futuro, in Plinius, VI (1994), 11, p. 242-250; ScienzedellaTerra. Elementi di geologia generale, a cura di P. Casati, I, Torino 1996, pp. 30-39; R.J. Sureda, Historia de la ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] per le ricerche sugli effetti dei raggi X, la passione per la montagna e la raccolta dei minerali lo indirizzò verso le scienzedellaterra. A Torino si sposò con Aida Marini il 5 ottobre 1903.
Dal 1898 al 1909, ricoprì l’incarico di assistente alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] ’ultimo anno? In altre parole, che cosa potrà riservarci il futuro?
Nessuno lo può dire perché le scienzedellaTerra sono disarmate nei confronti di questi fenomeni. L’unica certezza è che l’intera penisola è un paese ad alto rischio sismico, tra ...
Leggi Tutto
Mao, Ho-kwang
Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] fenomeni e fasi di transizione mineralogica che interessano processi tipici delle regioni più profonde dell'interno dellaTerra. Oltre i campi propri dellescienzedellaTerra (geologia, geofisica, geochimica), hanno beneficiato di queste ricerche la ...
Leggi Tutto
MacKenzie, Dan Peter
McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] ’elaborazione dei meccanismi focali dei terremoti e l’interpretazione dinamica della genesi dei magmi. Per la rilevanza e l’ampiezza dell’attività di ricerca nell’ambito dellescienzedellaTerra, nel 2001 gli è stata conferita la William Bowie medal ...
Leggi Tutto
Turcotte, Donald L.
Turcotte, Donald L. – Geofisico statunitense (n. Bellingham, WA 1932). Dopo aver ricevuto una formazione ingegneristica (PhD al California institute of techonology e ricerche in termodinamica [...] statistica e propulsione aerospaziale) si è avvicinato alle scienzedellaTerra durante l'anno sabbatico (1965) trascorso a Oxford, stimolato in particolare dalla frequentazione del geofisico e geologo Ron Oxburgh. Rientrato negli Stati Uniti ha ...
Leggi Tutto
Lambeck, Kurt
Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical [...] riferimento a queste ultime, e per il contributo fondamentale apportato alle scienze climatiche, nel 2012 gli è stato conferito il premio Balzan per le scienzedellaTerra solida, oltre a numerosi riconoscimenti e onorificenze internazionali fra cui ...
Leggi Tutto
Wassemburg, Gerald J.
Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] geologia isotopica, W. ha sviluppato la geochimica degli isotopi radiogenici conseguendo risultati determinanti nelle scienzedellaTerra e planetarie e in astrofisica: per es. la determinazione del valore iniziale del rapporto 87Sr/86Sr del sistema ...
Leggi Tutto
tettonofisica
tettonofìsica [Comp. di tetton(ico) e fisica] [GFS] Branca dellescienzedellaTerra che indaga sulle cause profonde del diastrofismo terrestre, sui processi tettogenetici e orogenetici, [...] valendosi di modelli ai quali possono essere applicate le leggi della fisica; studia inoltre le relazioni tra le caratteristiche geofisiche e petrografiche profonde e le strutture superficiali risultanti. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...