Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS), pochi minuti [...] ’Ottocento, il dato relativo alle discipline più tradizionali come la biologia (passata dal 16,71% al 13,36%), l’astronomia e le scienzedellaTerra (dal 12,82% al 10,35%); una leggera flessione ebbero la fisica (dal 3,31% al 3,11%) e la tecnologia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] mondo. Negli anni Settanta, inoltre, si svilupparono forti interazioni tra la ricerca archeometrica e i diversi settori dellescienzedellaTerra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il 1973: si tenne infatti a Roma e Venezia il primo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delleScienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] 'uomo, Milano 1990; M. Cremaschi, Geoarcheologia: metodi e tecniche dellescienzedellaterra nella ricerca archeologica, in T. Mannoni - A. Molinari (edd.), Scienze in Archeologia, Firenze 1990, pp. 395-422; Ch. Carr, Left in the Dust. Contextual ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , inviato al confratello Guido Vio (E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienzedellaterra, Firenze 1993, pp. 196-199).
Se quasi certamente non sua è la Lettera… in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza dellaTerra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienzedellaTerra, [...] , in Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, a cura di R. Simili, Roma-Bari 1998, pp. 32-46.
Le scienzedellaTerra nel Veneto dell’Ottocento, Atti del V Seminario, Venezia (20-21 ottobre 1995), a cura di E. Vaccari, Venezia 1998.
L. Ciancio ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] , 83, 88; P. Preto, I geologi vicentini dell’800: dall’amore dellaTerra all’amore della patria, in Le scienzedellaTerra nel Veneto dell’Ottocento. Atti del V Seminario di storia dellescienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto… 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quadri, affidando la direzione editoriale ad un ex docente dell'IPSOA, Delfino Insolera (dal 1970 all'87 consulente editoriale), ingegnere, filosofo, interessato alle scienzedellaterra, alla didattica e alla divulgazione scientifica, che mantenne ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienzedellaterra, Firenze 1993, ad ind.; L. Ciancio, Autopsie dellaterra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803), Firenze ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] 'Ottocento, Venezia 1990, p. 160 (per Antonio senior); P. Preto, I geologi vicentini dell'Ottocento: dall'amore dellaterra all'amore della patria, in Le scienzedellaterra nel Veneto dell'Ottocento, a cura di E. Vaccari, Venezia 1998, p. 58; G. De ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] del Club alpino italiano a Palermo, di cui fu direttore per ventidue anni. La passione per le scienzedellaTerra e l’alpinismo si riflette in numerose pubblicazioni, anche di carattere divulgativo. Nel libello Alpinismo educativo (1893 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...