La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scientifiche, ma anche all'interno dei vari filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e dellescienzedellaTerra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione dei materiali
Il primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] osservazioni raccolte, Lavoisier fece una scoperta di grande importanza per il futuro sviluppo dellescienzedellaTerra. Dopo aver sottolineato per la prima volta l'esigenza di descrivere iconograficamente le sezioni dei rilievi, mise in evidenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a trovare la risposta ad alcuni importanti quesiti scientifici. Il Progetto Mohole avrebbe svolto, per gli studiosi di scienzedellaTerra, un ruolo analogo a quello di una sonda spaziale.
Ben presto la International Union of Geodesy and Geophysics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Kircher (1602-1680), autore di quel Mundus subterraneus (1665) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] si è accresciuta moltissimo negli ultimi anni grazie all'enorme quantità di dati raccolti dai satelliti artificiali dedicati alle scienzedellaTerra. Per l'oceano, in modo concettualmente analogo a quelli usati per l'atmosfera, sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
L’interno dellaTerra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza dellaTerra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] moto dei pianeti. Oltre a diventare patrimonio della conoscenza convenzionale, la tettonica delle placche assunse nei decenni successivi un ruolo assiomatico nelle diverse discipline dellescienzedellaTerra, in particolare riguardo agli studi su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] che modificò la trattazione della storia e della teoria dellaTerra, l'analisi della sopravvivenza e delle trasformazioni delle specie, e l'approccio generale a un più vasto insieme di argomenti riguardanti le scienzedellaTerra e della vita.
Buffon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 'vecchio stile'; il naturalista 'a tutto campo' fautore dell'approccio sistemico, che non soltanto vuol mantenere collegate le scienzedella vita ma vuole coltivarle insieme alle scienzedellaTerra), dall'altra non può non essere sottolineato che ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] fondamentale dei progetti di ricerca glaciologica di K2 2004 - 50 anni dopo (responsabile Claudio Smiraglia, Dipartimento di ScienzedellaTerra Ardito Desio, Università degli studi di Milano) è quello di comprendere lo 'stato di salute' dei grandi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] P. Goldberg - R. Macphail, Soils and Micromorphology in Archaeology, Cambridge 1989; M. Cremaschi, Gli apporti dellescienzedellaterra in archeologia per la ricostruzione degli ambienti del passato, in AttiXXVIIRiunScientIIPP, Ferrara 1989, pp. 339 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...