storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] più fine senso critico, già acuito dalla pratica dellascienzadell’antichità – filologia e archeologia – instaurata dall’Umanesimo nelle sue motivazioni e nei suoi risultati, in un’atmosfera che non è più segnata da definitive appartenenze politiche ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] d’atmosfera». Il ripensamento deve partire dalla valutazione dei cambiamenti della società e della socialità delle ultime posizione che Nachtwey, con una formazione in storia dell’arte e in scienze politiche, ha assunto sin dagli esordi, agendo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] notevole, che lascia però insoddisfatti molti geografi, sensibili all'atmosfera dei luoghi e a ciò che li rende decisamente diversi strutture. La ricerca si basa sulla storia delle idee, sulla scienzadelle religioni e sull'analisi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] dei fenomeni che si verificano nell'atmosfera, sulla superficie e anche all'interno della sfera terrestre, trattate nei Meteorologica). Seguiva, infine, un insieme di discipline relative al mondo della vita: una scienzadell'anima, che indagava le ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] da tanto tempo, "ammirando in lei - sono le sue parole della risposta - oltre le scienze, e l'altre virtù che in eminente grado adornano, il maurina. Egli appariva sempre più eccitato dall'atmosferadella reggenza. Viveva più fuori del convento che ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ampia adesione ai risultati e ai metodi della ricerca conseguiti dalle scienze storico-critiche, d’essere autorizzati a interpretare oppositori del programma murriano22.
Lo scoppio della crisi
Nel 1902, in un’atmosfera carica di tensioni, in cui si ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della conoscenza convenzionale, la tettonica delle placche assunse nei decenni successivi un ruolo assiomatico nelle diverse discipline dellescienzedella interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre, nei reattori nucleari per produzione ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] uno mondiale per la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera. A partire da quell’anno ha strappato agli Stati brevi, operative, per ascoltare relazioni di esperti dell’Accademia dellescienze su temi concreti: l’economia, l’energia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo dellescienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] meccanica, l’isolamento e la protezione dalle scariche atmosferiche, vero flagello per le prime linee elettriche. La di scienzadelle costruzioni, ma che scaturivano da questioni squisitamente elettrotecniche, quali l’utilizzo massimo della portata ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] atmosfera apparentemente quotidiana e tranquilla (it.creepypasta.wikia.com, gennaio 2014).
• Le chiamano creepypasta: storie dell , già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienzadella comunicazione, neurologia e psicologia) ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...