GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1790 gli sarebbe toccato l'insegnamento della filosofia e dellescienze nello stesso monastero.
Una solida formazione dalle sue convinzioni personali, contrarie alle rivoluzioni, dall'atmosfera regnante in Curia, dalla speranza di evitare il peggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’atmosfera e dalle istituzioni del regime fascista, impedendogli la libertà che il sessantennio dell’ W. Barberis (in partic. L. Segreto, L’industria della guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] dell’arte su basi descrittive e scientifiche profuso da parte della filosofia analitica e delle stesse scienze cognitive sguardo concentrato della fruizione estetica tradizionale sostituisce l’immersione in una certa atmosfera più o meno ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Annali, "Malleus omnium errorum".
È in questa atmosfera e a contatto con questi uomini e la scienza. La scienzadella Scrittura ("sapientia" paolina che ingloba necessariamente la "metanoia") non è un portato dello sforzo dell'uomo, ma un dono della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] o se volesse semplicemente accrescere la grandeur del suo casato, nella sua corte Filippo creò un'atmosfera che consentì la fioritura dellascienza. Nella sua celebre biblioteca, composta da più di mille volumi, figurava un gran numero di opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ragioni in una scienza che ha per oggetto la conoscenza dei movimenti, della loro natura, delle loro cause e delle leggi che li dell'automa vitale; l'impetus necessario era fornito originariamente dalle particelle di etere contenute nell'atmosfera, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] con gli elementi ad altissima temperatura presenti nell'atmosfera del Sole ‒ erano scienziati professionisti dell'Università di Heidelberg, ma chimici e non astronomi. L'applicazione dello spettroscopio ai corpi celesti, in effetti, fu tentata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] scoperta di grande importanza per il futuro sviluppo dellescienzedella Terra. Dopo aver sottolineato per la prima al fuoco di entrare in contatto con l'atmosferadelle gallerie.
I problemi della sicurezza dei minatori non erano comunque all'ordine ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] . Certamente non bisogna idealizzare la realtà, e quest'atmosfera bonaria è talvolta turbata dai furti che lasciano il il pittore Raffaello Mengs e con alte personalità della Chiesa e dellescienze, tra cui il cardinale Alessandro Albani (nipote di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] officine che non hanno capriate di ferro rugginoso, ove non v’è atmosfera fumosa e viziata, ma ove l’operaio, pur più povero, canta ai quali di solito si riduce emblematicamente l’intera scienzadella seconda metà degli anni Trenta, ve ne furono ben ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...