S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 180 con forza ascensionale rispettivamente di kg. 1,14 e 1,05 in atmosfera tipo a quota zero. Praticamente l'idrogeno pesa quasi il doppio per gl' che presentò il 3 dicembre all'Accademia delleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] impedisce l'ulteriore ossidazione a temperatura ambiente. Scaldato in atmosfera di ossigeno o nell'aria, si ossida con chim. pura e appl., 1926 e Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, XVI riunione, Perugia 1927). Questo processo ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] dei diritti dell'uomo della rivoluzione francese, trascinava i giovani, ma rendeva sempre più irrespirabile l'atmosfera ai essere in sé. Il problema della critica pare risoluto: la filosofia, concepita come scienzadellascienza, è possibile, ed è ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] , selettivi e sensibili, dai successi scientifici nel campo dellescienze atomiche e molecolari e dalle biotecnologie.
Grazie alla grande la sorgente più comune è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] insomma la costituzione, non è esaurito il compito dellascienzadelle costituzioni; non solo resta a studiare la genesi un'atmosfera di supposizioni e di asserzioni intuitive, che paiono risollevare gli errori e le fantasie dell'epoca ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] giovanili di scienze naturali e di biologia, e profondamente interessato a ogni aspetto della vita si asteneva Kanerva, i cui paesaggi si faranno sempre più indefiniti e atmosferici. Questa evoluzione verso un'arte informale caratterizza anche l' ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] lasciarono. Rimasto solo a Parigi, St. si diede a studî di scienze naturali (v. Antibarbarus, 1894; Sylva Sylvarum, 1896; Jardin des ), Drömspelet (1902). C'è nella poesia delle due prime opere l'atmosfera languida lucente che già era sospesa, ma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante dellescienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] metano, ammoniaca, idrogeno e vapor d'acqua (quindi un'atmosfera riducente) a un'erogazione di energia esterna (una scarica nel 1866, è venuta acquistando importanza nell'ambito dellescienze biologiche e ha assunto dignità di disciplina autonoma ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] luce cambia di punto in punto. è il caso della rifrazione atmosferica: la velocità di un raggio di luce che penetra nell'atmosfera terrestre dipende dalla densità dell'aria, e cambia in funzione della distanza dalla Terra; la traiettoria del raggio è ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] alla pressione di una atmosfera diventa estremamente instabile all'aumentare della temperatura a causa della formazione di un idrossido si riconosce largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia dei materiali in ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...