SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] uno del fenomeni più impressionanti in tutto il campo dellescienze fisiche quello di trovare che gli stessi atomi tipo M ed S hanno un'atmosfera ossidante, mentre le stelle di tipo R ed N hanno atmosfera riducente. Le stelle a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] allo studio "passa anche attraverso lo sforzo di rendere l'atmosfera scolastica più respirabile e più attraente sul piano relazionale e critica e presentandosi come vera e propria scienzadelle tecniche di valutazione.
Il grande sviluppo raggiunto ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici prìncipio del 1847; ma che deluse i liberali. L'atmosfera politica era dunque già mossa, quando la rivoluzione parigina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'impegno costante della nuova istituzione nel sostenere le più avanzate ricerche nel campo dell'arte. Nonostante l'atmosfera 1986, M. Calvesi volle indagare le correlazioni tra Arte e scienza o, nel 1995, J. Clair le relazioni tra Identità ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] canzoni (con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze (Latvju Dainas, voll. 8, Pietroburgo 1894-1915; delle idee rivoluzionarie che apportavano una nuova corrente d'aria pura nell'atmosfera malsana e soffocante dell' ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] - nell'atmosfera vibrante della vittoria riportata con lo spontaneo concorso anche delle armi coloniali , Oxfvord 1891; J.R. Seeley, L'espansione dell'Inghilterra, trad. ital., in Biblioteca di scienze politiche, s. 2ª, IX; altra traduzione, migliore ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il passo con quella di altri paesi di Germania, pervasi dall'atmosferadelle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademia dellescienze di Monaco (1759).
L'unificazione del ducato e il regno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] annunciò l'irriducibilità della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademia dellescienze di Parigi. R 1962 descrivono bene l'atmosfera: "Dunque l'integrazione non sembra possibile per mezzo delle funzioni che noi conosciamo. ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] nuova atmosfera spirituale dell'Umanesimo e del Rinascimento e in particolare per il mutato interesse della gnoseologia. che ebbero massimo rigoglio nella seconda metà dell'Ottocento, quando le scienze sperimentali vennero in pieno fiore e legarono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22 nazista: in un'atmosfera macabro-grottesca, Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...