strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] . (b) Con signif. astratto in alcune scienze d'osservazione, serie di dati omogenei, raccolti S. limite atmosferico: lo s. limite alla separazione tra l'atmosfera terrestre e il suolo o il mare: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
International Union of Geodesy and Geophysics
International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] geodesia (IAG), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di oceanologia fisica (IAPSO), di sismologia e fisica dell'interno della Terra (IASPEI) e di vulcanologia e chimica ...
Leggi Tutto
International Association of Meteorology and Atmospheric Physics
International Association of Meteorology and Atmospheric Physics (IAMAP) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv mitioròlogi ènd atmosfèrik fisiks〉 [...] internazionale di meteorologia e di fisica atmosferica, costituita nel 1919, con sede a Boulder (Colorado, SUA), per coordinare le ricerche dellescienze fisiche dell'atmosfera; è una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e ...
Leggi Tutto
global warming
<ġlë'ubl u̯òomiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nelle scienze ambientali, propriamente ‘riscaldamento globale’, il processo di riscaldamento dell'atmosfera terrestre [...] a livello del mare associato all'emissione di gas responsabili dell'effetto serra (v. ). ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro avverte la prima applicazione dello "sfumato" che disperde la linea, e ottiene con lo sgranare dei contorni l'atmosfera. Nel 1478 L., ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (➔); nella produzione dei vasi, il perfezionamento dellescienze mediche e chimiche portò all’invenzione di stagno fuso in una camera ad atmosfera controllata. Per effetto della forza di gravità e della tensione superficiale, il v. assume una ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] la posizione dell’auto.
Le scienzedella Terra fanno grande uso del sistema di localizzazione per le ricerche geotopografiche o tettoniche. In meteorologia, in particolare, il GPS è impiegato per la determinazione dei venti atmosferici dal suolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a Pio VII (scavi nei Fori, restauro dell’arco di Tito). In tale atmosfera è ricostruita la basilica di S. Paolo ( nella Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e dellascienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti in riscossero un notevole successo.
Fu avviato dall’atmosfera di aspettative e di speranze suscitate dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. locale o t segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...