SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] di una nuova scienzadell’amministrazione. Conquistato dai problemi politici ed economici della sua epoca, si ed europea, la continua crescita delle posizioni massimaliste produssero un cambiamento profondo dell’atmosfera politica e sociale del Paese ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] dissesto finanziario della famiglia, si trasferì a Cagliari per guadagnarsi da vivere con l'insegnamento scolastico dellescienze. Qui mistici boschi di Sérusier sia dell'atmosfera di estatica sospensione della pittura metafisica, citando infine il ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] più importanti studi di glaciologia e meteorologia.
Laureatosi in scienze naturali presso l’Università di Torino il 16 luglio 1912 della quantificazione del contributo idrico di un ghiacciaio derivante direttamente per condensazione dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 1630 Zucchi fu il primo a osservare le fasce dell’atmosfera di Giove, sebbene non sia chiaro che tipo di Lavin, University Park-London 1985, pp. 209-214; R. Gatto, Tra scienza e immaginazione..., Firenze 1994; I gesuiti e i loro libri a Ferrara, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] di effettuare rilevazioni e misurazioni dell’atmosfera, facendo salire il pallone fino all’altezza di 3467 metri. L’11 dicembre un esperimento aerostatico venne realizzato anche a Torino sotto il controllo dell’Accademia dellescienze. Quindi, il 25 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] che ambiva a collocarsi sul terreno dellascienza, si basava sulla tesi della legittimità del ricorso a racconti e osservatorio e della sua strumentazione, la settima della metodologia dell'osservazione e le rimanenti dell'atmosfera, iniziando ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] A.-F. Bulard de Meru. Memorie lette all’I.R. Accademia di scienze, lettere, ed arti di Padova nelle tornate 9 aprile 1839, 7 aprile 1840 sul ruolo della temperatura, della densità e del peso dell’atmosfera, dell’acqua e delle sue esalazioni, ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] delle tecniche di esecuzione e osservazione dei preparati microscopici. Galvanizzato dall’atmosferadell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia dellescienze e dell’Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] attraverso polemici giudizi di circostanza dovuti all'atmosfera bellica - la sostanziale ammirazione per tutto 1939; Rileggendo il XXI del Purgatorio, in Mem. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, IV (1941), pp. ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] G. si occupò prevalentemente di elettricità atmosferica, radiometeorologia e radiazione solare.
Membro della Pontificia Accademia dellescienze dal 1936, dell'Accademia dellescienze di Lisbona, dell'Accademia dellescienze di New York, del Comitato ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...