OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] degli elettroni cosmici al di fuori dell’atmosfera e dei neutroni riflessi dall’atmosfera (neutroni di albedo).
A livello Fu inoltre socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1957) e membro dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL ( ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] del 1936 il ministero dell’Educazione nazionale, su proposta della facoltà di scienzedell’Università di Bologna, gli da cui hanno origine le tempeste atmosferiche (Radiogoniometro registratore per atmosferici, ripubblicato come estratto da La ricerca ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1914-1917, vol. 21, n. 1, pp. 1-53). Vercelli intuì, poco dopo, la possibilità di adattare lo stesso metodo alle onde di pressione atmosferica estrapolandone l’andamento nel tempo ai fini delle previsioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] aeronautica internazionale; presidente della Commissione per l’elettricità atmosferica nella Aero-Arctic Society.
Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’Accademia dellescienze di Torino dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] filosofia e le matematiche, F. Ghedini per la retorica e P. Fantoni per le scienzedelle acque; tra i condiscepoli, L. Savioli, G. Saladini e G.F. Malfatti. intitolato Prospetto de' fenomeni osservati nell'atmosfera e de' fenomeni terrestri nell' ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] lo avrebbe inoltre sostenuto come insegnante privato delle dette scienze presso le famiglie patrizie. A fine carriera 1717), idrostatica e pneumatica (1719), proprietà dell’atmosfera (1720-21), influssi del Sole e della Luna sul corpo umano (1720-22). ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] della polvere: stime sull’influenza dell’atmosfera, sulla lunghezza dei tiri, sulla qualità e la composizione delle miscele.
Convinto sostenitore dell’importanza fondamentale delle ), i primi rudimenti dellescienze e delle tecniche militari; lo ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] porre in evidenza la presenza nell'atmosfera di prodotti radioattivi della serie torio-radiotorio generati dall'emanazione . veniva chiamato nel 1928 come ordinario nella facoltà di scienzedell'università di Roma per la geochimica, disciplina di cui ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] di Sole del 19 giugno 1936. Durante un’eclisse, la diffusione della radiazione solare da parte dell’atmosfera viene soppressa ed è possibile osservare la tenue ed estesa atmosfera esterna del Sole, la corona. Dalle osservazioni del 1936 Righini ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] maggio 1799, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana dellescienze (Modena) 1799, pp. 755-58; l' flusso e riflusso dell'atmosfera ed altre cause concomitanti di questo fenomeno, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...