BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] di espressione, precisione concettuale, larga informazione anche su problemi particolari.
Dichiarato professore e stranieri. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’uso dei fattori produttivi, il coordinamento delleinformazioni e delle scelte, l’abbattimento degli ostacoli agli neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademia dellescienze e di altri istituti scientifici di Torino anno, individuata nell'assenza di uno strumento di informazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1963). Cresciuto in Svizzera ha la doppia cittadinanza, laureato in Scienze politiche presso l’università di Milano, ha iniziato la sua carriera in due quotidiani ticinesi [...] esteri e inviato speciale. Nel 2004 è stato tra i fondatori dell’Osservatorio europeo del giornalismo presso la Facoltà di Scienzedella Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI), presso la quale ha anche insegnato. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimica fisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] della gastronomia e di libri che indagano argomenti quali le biotecnologie agrarie, la produzione agricola, i rischi alimentari e l'informazione matematici di Fra’ Luca Pacioli (2011); La scienzadella pasticceria - La chimica del bignè: le basi ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] informazione enciclopedica volta alla rivitalizzazione degli studi classici, la cui presenza nella letteratura italiana dell -57; L. Braccesi, Ricordo di Piero Treves, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1992-93, 151, pp. 569-78 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, dellescienzedella Terra, della chimica, della biologia e della un componente materiale di questo, ma una vera e propria informazione, in altri termini una serie di indicazioni sulla direzione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la base cabotiana del Grajeda e informatodell'itinerario seguito da Sebastiano era tornato Almagià, Alcune considerazioni sui viaggi di Giovanni C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell'industria e della finanza pubblica italiana durante e subito -1939, Milano 1981. Per una prima informazione sulle principali imprese dell'area della famiglia, si vedano: per la Unione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] che fondarono nel 1555 a Vicenza l’Accademia Olimpica, devota allo studio delle arti, dellescienze matematiche e del mondo antico. E ancor più l’informazione offerta dalla Seconda libraria, pubblicata da Anton Francesco Doni nello stesso anno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...