CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Lorgna, il C. fu eletto presidente della Società italiana per il progresso dellescienze, della quale era membro da tempo, e della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e meteorologiche. Data la sua chiarezza e vastità d'informazione ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , inoltre, sostenitore convinto della pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e socio prof. B. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze, Lettere e Arti in Modena, Mem. della Sez. Scienze, s. 3, XII (1916), pp. 391-425, con bibl.; B ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] delle esplorazioni, che si proponeva di fornire una più particolareggiata informazionedell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] della libertà di pensiero dominanti oltre Manica. Le Lettere filosofiche (1732), brillante esercizio giornalistico d’informazione politici, economici, morali, metafisici, o legati alle scienzedella natura. In Candido mise in scena una trasparente ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] , impostato con una formula nuova che all'informazione politica contrapponeva il dibattito sui fatti letterari e 346; P. Scotti, Seria e faceta geografia risorgim., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, XVII (1960), pp. 185-218 (contiene la ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] socio effettivo pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademia dellescienze di Vienna; A. von Humboldt, che apprezzavano l'informazione esatta e la cura critica della documentazione. L'opera è divisa in due ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] importanti documenti ed essenziali fonti di informazione. Va aggiunto che la flora bertoloniana A. B…, in Mem. di matem. e fuica d. Soc. Ital. d. Scienze…, IV (1881), p. 9 dell'estr.; E. Burnat, A. B.,in Bulletin de la Société botanique de France, s ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] ai progressi dellescienze economiche (Roma 1825).
L'opera, divisa in due parti (sino alla fine del sec. XVIII e dagli inizi del sec. XIX al 1825), viene presentata come uno dei primi disegni storici delle dottrine economiche. La informazione è vasta ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana dellescienze e nel 1931 il premio reale per la matematica e ", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la "energia radiale", ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] secolo illustrato"), e affidandogli l'esecuzione tipografica della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, la cosiddetta Enciclopedia intuendo immediatamente l'esponenziale bisogno di informazione che il nuovo corso politico avrebbe ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...