MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] studiare le scienze mediche, tornò sopra un'idea già accarezzata: rientrare nelle regioni centrali dell'Impero Mogòl per trasferì nei pressi dello scalo francese di Pondichéry, sulla costa orientale del Deccan. Secondo un'informazione del doge Marco ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] XIV), edito a Roma nel 1776, fornisce il ritratto dell’uomo politico abile nel mantenere la pace come caratteristica suprema della felicità pubblica.
Secondo Enzo Piscitelli (1957) l’informazione di Todeschi risulta «larga e attuale» e vi sono ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] libreria della Casa Reale, dell'Accademia dellescienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della capitale ancora della nascita dell'Impero germanico, il L. individuò nell'assenza di uno strumento di informazione sulla ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Venezia e degli ultimi anni della sua vita non abbiamo che qualche scarna informazione sulla attività pastorale: il Necrologio economica, politica) e del suo posto nel sistema dellescienze (filosofia morale, naturale, razionale). Il Commentario, nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] economici, l'istruzione, la cultura e l'informazione, i partiti politici e i compiti dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un un cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] i primi volumi dellaScienzadella legislazione di G. Filangieri, che sviluppavano le implicazioni politiche della lezione di A. delle logge e dei circoli repubblicani. La sua dimora a Napoli divenne luogo di incontro e scambio di informazione ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] della maturità.
Tornato in Italia nel maggio del 1939, conseguì due nuove lauree (in lettere e scienze Incontro democratico) cominciò a essere accusato da alcuni organi d’informazione di connivenza e contiguità con l’estrema destra stragista e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] . Ammesso alla scuola di scienze politiche e sociali della stessa università, vi frequentò, informazione statistica puntuale, capace di misurare il dinamismo sociale attraverso l'impianto di una vera e propria "anagrafe economica o corporativa", della ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] della Biblioteca comunale di Palermo, vergato dal copista Giacomo Adragna di Alcamo, le cui sottoscrizioni offrono qualche informazione , P. T. S. filologo, in L’iniziatore. Foglio periodico di scienze, lettere ed arti, I (1859), pp. 53-55; V. Di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] rivendicati di volta in volta dai tribunali dell'Inquisizione toscana e romana, dal tribunale dello stesso nunzio e da quello delle curie episcopali del Granducato. Una ricca fonte di informazione su questi maneggi è costituita dal cospicuo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...