GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] estimatori dell'arte di Francesco Guardi, nonché collezionista dei suoi quadri. Un'altra fugace informazione sull' G. Ciccolini, La famiglia e la patria dei Guardi, in Studi trentini di scienze storiche, XXXIII (1953), pp. 41-45, 55 s., 189 s., 197; ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160); Fortis informò il G. che l'iscrizione, con altre da lui la storia della Venetia et Histria, I, Da Omero a Strabone, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] (o Ciocchi), pittore di Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp. 393-407; S. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] inclinati al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 mozione "che si decretì l'illimitata libertà della stampa", ma la proposta venne aggiornata per l costumi, di eccitare le scienze e le belle arti, d ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] de W., in Biblioteca italiana; ossia Giornale di letteratura, scienze ed arti compilato da una società di letterati, XCI-XCII economico. Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14; A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea. Saggi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] . Baretti. Scrisse sul più importante foglio d'informazione di quegli anni, stampato in francese, il Courrier
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademia dellescienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] calcolatore di un manualetto dì sedici pagine - Informazionedelle spire logaritmiche di B.Facini - dove, oltre , Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia dellascienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] scelto per proprio organo di informazione, un periodico quindicinale che scienze (ibid. 1871), e Le gallerie di Firenze (ibid. 1872), relazione illustrante le gallerie e i musei fiorentini dipendenti dallo Stato commissionatagli dal ministero dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] a successore del Paradisi come segretario perpetuo della locale Accademia di scienze e lettere degli Ipocondriaci, con l'appellativo di U. Lampredi, F. Pezzi e altri. Settimanale di varia informazione, pubblicato dal 7 apr. 1811 al 27 maggio 1814, il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] al servizio della Serenissima. In realtà, solo quest'ultima informazione, allo stato attuale delle nostre 68), l'esperienza degli antichi, nella realtà delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...