MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] de Vicariis e, proprio nel 1519, il M. in mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. 45, c. 6r, ed. processo: e questo, a sua volta, pietra angolare dellascienza giuridica. La parte III invece, denso excursus storico- ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Introduzione a Calmo, cit., pp. XXXII s. nota). Della maggior parte delleinformazioni siamo debitori a Dolce, che era in rapporto di letterato veneziano del secolo XVI, in Memorie dell’I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XI (1862), pp ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di lire 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn, Varsavia, Ia»i, gli conferì la laurea honoris causa in scienze agrarie, nel 1964 venne eletto presidente della Camera di commercio italo-sovietica; il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] della famiglia paterna.
Nulla si sa delle attività di E. negli ultimi anni di vita di Federico. L'unica informazione , pp. 198, 207; M. Grana, Iltrattatodi Caltabellotta, in Atti della Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XXV (1975- ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] e usufruenti delle stesse strutture laboratoristiche e di comuni servizi di informazione bibliografica, Roma 1986, pp. 181, 356 s.; M.A. Mannelli, Le scienze mediche, in Storia dell'ateneo fiorentino. Contributi di studio, II, Firenze 1986, pp. 946 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dalla storia ecclesiastica, al diritto civile, alle scienze naturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e il più agguerrito difensore delle pretese della S. Sede. L'intervento del B., riguardante l'"informazione storica", metteva in ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] da Verona, fonte di tale informazione e non certo animato da benevolenza studioso di scienze matematiche.
Del 230 s., 263, 281, 338, 347 s., 354, 358, 382 s.; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini, Firenze 1973, pp. 35, 40 s., 46, 222 s., ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] strumento formativo e informativo di riscatto per le donne, tanto da farsi appassionata portavoce delle istanze del movimento dei volontari, Napoli 1884; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, Firenze 1890, p. 74; M ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Diario.
Non è certo da questo, ma dall'informazione alla corte medicea che sappiamo quanto l'imposto distacco E. Gamba - V. Montebelli, Le scienze a Urbino nel tardo Rinascimento, Urbino 1988, pp. 112 s.; Gliultimi Della Rovere… (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] 30; Id., M. M. all’Università di Torino, in Atti dell’Accademia dellescienze di Torino, CXXVIII (1994), 2, pp. 31-42; B. , Milano 1999; Nel segno di M. Mila. Informazione, società, pubblico. Atti della Tavola rotonda, Fiesole … 1999, a cura di P ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...