Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e dal 1998 la sua competenza è stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on Ethics in Science ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] risultato, unitamente a quello già comunicato dagli scienziatidella University of California che hanno rilevato ammoniaca e acidi nucleici e il suo ruolo nel trasferimento dell'informazione genetica negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] da parte di un essere umano. Inizialmente gli scienziati speravano che questo dispositivo potesse costituire la base per in funzione della complessità del compito e dell'impegno nell'elaborazione dell'informazione. Non ci sono prove dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienzedella vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte.
Il deve essere caratterizzata per mezzo di una trattazione statistica dell'informazione di ampiezza e di fase. Il problema, sebbene ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fortuna, com'è dimostrato con dovizia di esempi dalla storia dellascienza (v. Grmek, in Cappelletti e Grmek, 1979).
Il tecnici che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quella introdotta da C.E. Shannon nella teoria dell'informazione, che si rivelerà uno strumento basilare nella teoria di Chimica Fisica dell'Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche.
Nobel ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] . Popper, dalla cibernetica alla teoria dell'informazione, alla nuova matematica (che, come 1947.
Gregory, S. A., Design science, London 1966 (tr. it.: Scienzadella progettazione, in Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967, pp. 90-104 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] quelle che si possono chiamare 'scienzedella Terra', come la geologia, e 'scienze sociali': storia, sociologia e scienze politiche. In Platone si trova infatti un certo numero di informazioni sulla struttura della Terra, in superficie e in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dei fidi bancari.
Proprio perché non fondabile sulla pienezza dell'informazione, il 'credito' di cui le banche e i 1931), a cura di Alfred Vierkandt, una delle opere più impegnative e significative dellescienze sociali tra le due guerre. In essa lo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rilevare, anche per evidenziare il ruolo marginale svolto dalla scienza, che questo paese, agli inizi del XVIII secolo, può essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto (alcuni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...