semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] ed estetica. Anche per influsso indiretto della teoria dell’informazione, nel secondo dopoguerra si è quindi assistito che con la loro s. della comunicazione hanno dato impulso alla sistemazione storica dellescienze semiologiche e proposto l’analisi ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] formalmente si presta a diverse modalità di diffusione dell'informazione: secondo una tipologia broadcast (da una sorgente du cinéma", 2000, nr. hors-série.
Nuove frontiere della telefonia mobile, in "Le scienze", 2000, 388, nr. speciale, pp. 76-90. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] new survey, New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de l'énergie de e uno a tariffa alta potrebbero forse fornire delleinformazioni più accurate, ma in pratica le tariffe non ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ‛se' e ‛come' funzionano.
È evidente che la rilevanza dell'informazione sugli enzimi che va perduta per il fatto di non poterli Anche nel campo della farmacogenetica - la scienza che si occupa della base genetica delle differenze individuali nella ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , p. 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo dellescienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo consente di estrarre solo una minima parte delleinformazioni che essi contengono.
Alcuni di questi limiti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ribonucleici (RNA) da parte dell'antigene. Le teorie dell'informazione indiretta spiegano la tolleranza immunitaria sulla base dell'ipotesi di Burnet (v. botanica, zoologia, e anche che le varie scienze mediche sono indivisibili di fronte a molti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedella vita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, femminilizzante ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria dellascienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria dellascienza [...] un altro desideratum, che concerne gli aspetti ‛formali' dell'ideale di scienza: 3) i metodi d'inferenza (selezione dell'informazione) e i metodi di condensazione dell'informazione (assiomatizzazione) devono avere la caratteristica di ‛preservare il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dal perfezionamento delle tecnologie già emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per definiti i rapporti fra politica e guerra. Il fondatore dellascienza politica moderna è infatti anche il pensatore occidentale che per ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è stato affascinante come altre epoche della storia dellascienza. I concetti fondamentali dellescienze fisiche sono stati rielaborati e si informazionali'. Sono informazionali nel senso della teoria dell'informazione, cioè consistono in una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...