Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , 2ª ed., Parigi 1921, pp. 186-204; G. Müller, Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, 11ª riunione, 1921, pp. 377-81; R. Hesse, Tiergeographie auf ökologischer Grundlage ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] scienze dei materiali e della terra; l'uso dell'elettronica digitale computerizzata per il funzionamento e il controllo delle apparecchiature e per l'elaborazione delle funzionare in ultra alto vuoto, in atmosfera e col preparato immerso in un liquido ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] sviluppo delle investigazioni archeologiche. Questo ha comportato la creazione, da parte del ministero della Cultura, Arti e Scienze, ha ancora certe caratteristiche che ricordano l'atmosfera intima della kasbah. Hertzberger è divenuto il più noto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] (Arčar), frutto di una cooperazione tra l'Accademia delleScienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che atmosfera metafisica tramite la sovrapposizione di dimensioni temporali e spaziali. L'uso del collage e la libera costruzione dell ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] alla traduzione dei due primi canti dell'Odissea apparso negli Annali di scienze e lettere del 1810 e pieno e audacemente difeso.
In quest'atmosfera arroventata di rancori e di collere una ripresa dell'ispirazione tragica, da cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] centro del quale stava il problema dell'immortalità. Riviveva con ciò, nell'Eudemo, l'atmosfera del Fedone: e del tutto analoghi , la quale non offre soltanto la parte della totale scienza metafisica designata come teologia, bensì qualcosa di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] nessuno abbia avuto ali.
Integrava l'atmosfera musicale della sua casa una nobile limpida atmosfera morale. B. era pio, d' Wissenschaften (Ricordo di tre defunti membri della Società per le scienze musicali) che comparve nella Musikalische Bibliothek ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento dell'agricoltura gli simultanei progressi dellascienzadell'a., della nutrizione e della tossicologia alimentare, delle tre discipline ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] l'Accademia d'arti e scienze cinematografiche di Hollywood onorava che li hanno fatti comunque apprezzare da buona parte della critica europea: i 400 coups (1959), di là dove i film respirano una sicura atmosfera poetica (e si liberano, perciò, di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle circostanze. Ogni descrizione della realtà giovanile dimentica sempre qualcuno e qualche cosa: noi abbiamo richiamato un'atmosfera Tamburino, Il ciclo della droga, Milano 1982; La droga, a cura di V. Andreoli, "Quaderni de Le Scienze", 12 (1984 ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...