La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e didattiche, ha avuto numerose applicazioni nel campo dellascienza pura. La possibilità da essa consentita, di certo dei vantaggi notevoli: i fasci luminosi non attraverserebbero l'atmosferadella sala che è per lo più sovraccarica di fumo, il ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Carignano e nel collegio dei Nobili (ora Accademia dellescienze) una più schietta ricerca di effetto pittorico è nelle superficie modulate, ammorbidite e fatte permeabili alla luce e all'atmosfera dalla decorazione.
La pittura non ebbe indirizzo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in gennaio, la minima in maggio e settembre. L'atmosfera di Londra, ricca di pulviscolo carbonioso prodotto dalle industrie, suoi membri (fellows) un piccolo numero di cultori dellescienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] state adottate tutte le misure di prevenzione dell'inquinamento atmosferico e che l'impianto non comporti possono essere classificati in quattro categorie: a) settori basati sulla scienza; b) settori a offerta specializzata; c) settori basati sulle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] colegios (circa 60) dai quali si ottiene il baccellierato in scienze e quello in filosofia e lettere, che dànno accesso all'università continuo progresso. Ma già s'andava mutando l'atmosfera morale della colonia, di fronte al governo spagnolo. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze del le indagini di W. Gross (1948), ma il mutamento di atmosfera individuabile intorno ai primi anni del 140 secolo, che ha origine ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla in vesti kabuki e La dodicesima notte trasferita in un'atmosfera islamica. Nel 1985 inizia il suo sodalizio con la ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] a parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. Onde atmosferiche. - Nell'andamento dei fenomeni atmosferici si riscontrano delle fluttuazioni, ossia degli spostamenti rispetto al valore medio, la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Bölsche, Hartleben ecc. La via era ormai libera, l'atmosfera mutata. Passato presto Otto Brahm, geniale direttore, al Lessing istituti, anche in altre città della Germania, soprattutto nel campo dellescienze sperimentali; ad essa si è aggiunta ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] loro destino che si svolge, dopo la guerra patita, in un'atmosfera di pace, di purezza, di rettitudine, di lavoro. E conduce, affidare una cattedra di pedagogia e di scienze sociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la dottrina e le ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...