VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'ultimo secolo di vita della gloriosa repubblica, se si esce dall'imbellettata e profumata atmosfera di alcove e si di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle arti. Tiene riunioni culturali dei suoi soci ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altri, Runorna, Stoccolma 1933. - La raccolta completa delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello svedese in Finlandia: E. N. Setälä, La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Mattia, che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e dellascienza. Fondò a Pozsony (Bratislava) un'università, a Buda una della classe borghese, il rapido sviluppo del commercio, dell'industria, della cultura, produssero una certa atmosfera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di tanti racconti di Poe. La struttura del racconto investigativo e l'atmosfera del gotico sono fuse nella New York trilogy (1985-86; trad. e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] osato violare la sacra integrità del cadavere umano in nome dellascienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato del Morgagni e le prepara, a dir così, l'atmosfera spirituale che stabilì il suo indiscusso trionfo: tali, ad ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] z5,1.
Nella ripartizione dell'umidità atmosferica è evidente l'influsso della vicinanza o della lontananza dal mare: l giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademia dellescienze di Lisbona).
Reggenza del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta napoletana, e del quale resta documento cospicuo la Scienzadella legislazione di Gaetano Filangieri (v.). Ottimismo non ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424 del 1859. - Mentre il Cavour preparava l'atmosferadella guerra nelle relazioni internazionali e nella politica interna, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nell'atmosfera di nuove civiltà. Alla concezione malthusiana e ricardiana di un continuo immiserimento dell'umanità condannata di quanto viene praticato nelle applicazioni della matematica alle altre scienze, condurranno a impostazioni più o ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a vapore degli impianti nucleari, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo tempi.
Anche i m. Diesel contribuiscono al problema dell'inquinamento atmosferico, ma con modalità che si differenziano notevolmente da quelle ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...