Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] una loro autonomia all’interno dellescienze economiche, mostrando una forte della temperatura (calore eccessivo, perfrigerazione), dell’umidità, della ventilazione, della pressione atmosferica, dell’illuminazione inadeguata, dello smog, dell ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] natura meccanica e chimica, esercitate sulla superficie terrestre dall’atmosfera; gli agenti trasformatori sono l’acqua, l’anidride della vegetazione.
Scienze sociali
Il paradigma della sociologia dell’a. rappresenta una tradizione ininterrotta della ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] divertimento; nei centri d’arte dalla particolare atmosfera che deriva loro dalla conservazione di testimonianze del e Albania.
T. sostenibile
La locuzione è entrata nell’uso dellescienze sociali nel corso degli anni 1980, e più largamente dopo la ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] un fenomeno puramente ottico causato dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete scienziato. La prima delle "due nuove scienze" consisteva in una trattazione matematica originale della struttura della materia e della ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] (2001) e quindi quella in Ingegneria meccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli (2005). Dal , è stato posticipato di un mese a causa della disintegrazione nell’atmosfera del cargo Progress M-27M, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] talento in diversi settori (dalla medicina subacquea alle scienze ambientali). Trasferitosi negli Stati Uniti (1961-63), presenza dei clorofluorocarburi nell'atmosfera e il loro ruolo nella formazione del cosiddetto buco dell'ozono.
Opere
Tra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a causa, più che altro, delle condizioni climatiche, specialmente delle precipitazioni atmosferiche, più abbondanti che in Italia. servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] prolungatissima azione di spianamento da parte degli agenti atmosferici. Ma - mentre la piattaforma baltica rimase sempre Soc. ital. per il Progresso delleScienze, XII, 1923; A. Raramelli, Problemi archeologici della Sardega, in Riv. di Antropologia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dové essere notevole: ora l'opera degradatrice degli agenti atmosferici li ha ridotti ad altezze modeste o li ha, in wydziału historyczno-filozoficznego (Atti della sezione storico-filosofica) dell'Accademia dellescienze di Cracovia, finora voll. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che ciascuna di esse ha con altre tecnologie e con scienze diverse.
Storia. - Il primo accenno alla camera oscura è migliori punti di vista e dove l'atmosfera è più trasparente. Con l'aumento delle distanze i risultati diventano meno buoni.
...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...