• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [527]
Storia [107]
Biografie [397]
Medicina [67]
Religioni [57]
Letteratura [45]
Fisica [29]
Diritto [22]
Chimica [16]
Economia [14]
Matematica [14]

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] poneva in relazione il comportamento dei soggetti attivi nelle vicende politiche e sociali dei primi anni del dopoguerra con la internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venise, nota come Lionese. Analogo comportamento il G. ebbe con l firmata a Roma il 23 luglio 1917, dal presidente del Consiglio P. Boselli e dal ministro dei Lavori pubblici l'elezione all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Provato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] loro sommossa del 5 o 6 luglio 1295 contro il popolo. Le ragioni di questo comportamento ambiguo sono . A. Gloria, Monumenti dell'Univers. di Padova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXII (1882), p. 266; Les registres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , il B. nel 1929 si laureò anche in scienze politiche ed amministrative presso l'università di Torino e quindi era ritirato, la notizia della caduta di Mussolini. Il comportamento del B. durante i quarantacinque giorni di Badoglio presta il fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] amicizie. Membro dell'Accademia di scienze e lettere sorta a Napoli a Napoli; il suo comportamento nel convento, ove era 102 s., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] di Cristo, di riformare i costumi, di eccitare le scienze e le belle arti, d'incoraggiare l'agricoltura, di soci attaccavano il comportamento delle autorità portò fin dai primi mesi a conflitti e a interventi repressivi. Già sotto la data del 30 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze, lettere ed arti e aveva scelto come sede dei propri convegni Ancora più chiaramente soggetto alle direttive sabaude il comportamento del B. si palesò nel risolvere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] modello di dignitoso comportamento di fronte al cl. VII, 656 (= 7791), cod. misc. con una rel., del 29 sett. 1694, sull'acquisto di Chio, c. 77v; The Atti d. R. Ist. ven. di scienze,lettere e arti,cl. di scienze mor. e lett., XCIX (1939-40), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] romagnoli. Tale comportamento poco leale anon. in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini, s. l. né d. (ma Venezia di Monselice (1338), in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, cl.di sc. morali, stor. e filol., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] fornire denaro al figlio. Era la prima avvisaglia di un comportamento fuori dagli schemi, che non impedì però al G. ; L. Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali