Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] un regista cinematografico, ma anche la vita interiore di un uomo di scienza, si basano sulla capacità di inventare e dare vita a delle dunque, di limitare l'indagine alle 'leggi' delcomportamento, senza descrivere il mondo interno della mente. ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] che la dipendenza psichica e il craving abbiano una componente neurobiochimica. È infatti difficile l'interpretazione sia delcomportamento compulsivo sia della recidiva quasi obbligata, anche dopo lunghi periodi di benessere, senza pensare a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] discostava fondamentalmente dalla teoria dei centri, ma per lo scienziato il punto cruciale era un altro, in quanto punti la cui stimolazione portava a una modifica delcomportamento degli animali da laboratorio, tentando poi di identificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] colinergici e adrenergici e delle basi genetiche delcomportamento.
Questa linea di ricerche continuò poi a Roma, dove si trasferì nel 1969, in seguito alla chiamata da parte della facoltà di Scienze a ricoprire la cattedra di psicobiologia. A ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] visioni contemporanee in materia di filosofia della scienza, si attribuisce un'importanza fondamentale al criterio radicale ridiscussione circa le cause dei più comuni disturbi delcomportamento umano, inclusi quelli ansiosi. I moderni studi gemellari ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] tutti i disturbi delcomportamento sessuale) è stata inclusa tra le personalità psicopatiche e i comportamenti abnormi a matrice della comprensione, l'interesse fondamentale dell'operatore delle scienze umane non è tanto quello di definire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] usa. Viene cioè posto il problema dell’anima e del corpo. La psicologia come scienza non lo risolve; lo pone, in quanto riconosce l approccio scientifico nello studio della mente e delcomportamento umani.
Gemelli difese strenuamente l’autonomia della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , è strettamente collegata alle proprietà del s. dinamico da cui è generata attraverso la relazione: C=K/ln2, dove K è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienza dei s.) studia il comportamento di insieme di elementi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di descriverne il comportamento in termini motivata e concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. essendo un vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v = v; k1(k2v) = (k1k2)v; (k1 + k2 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la storia dei quali segue passo passo quella delle scienze umane e dell’antropologia in particolare. Una volta coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...