RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] le proprie idee sul significato e il valore della scienza, discutendo del senso della vita, e del valore dell'uomo e dei suoi comportamenti, con una drammatica coscienza dei conflitti del mondo contemporaneo, e con una rara efficacia nel pronunciare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] diversi da quelli affrontati agli esordi della scienza moderna. Tuttavia, alcune problematiche furono comuni agli autori del XIV e a quelli del XVII sec.; ciò comporta che, più che anticipare, la scienzadel Tardo Medioevo pose le basi di quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di San Diego, conferma sperimentalmente il comportamento ferromagnetico presentato dalla fase A dell'elio del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale del ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] razionale è la più semplice di tutte le scienze razionali.
Se una teoria può essere costruita del potenziale, ma anche alcune diseguaglianze che vincolano le derivate seconde di Ψ. La teoria di Gibbs, come altre teorie puramente statiche, comporta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coniugazione di carica elettrica C e alla parità P, il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione dell'Accademia Cecoslovacca delle Scienze, Praga, per la scoperta e lo sviluppo del metodo di analisi detto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la formazione dell'arcobaleno. La soluzione di Descartes comportava calcoli molto pesanti e, dopo di lui, matematici . Un raggio, per Descartes, come per quasi tutti gli scienziatidel XVII sec., era un'entità realmente esistente che si dirigeva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con scienza e della tecnica antiche, che si attua appunto in tale periodo. Di fronte a una tradizione che appariva così compatta e conclusa, la cui assimilazione comportò ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Anche in questo caso la scienza greca anticipava il punto di vista gruppo di traslazioni a 3 dimensioni {(0, 0, v, 1)} e del gruppo delle rotazioni spaziali SO(3)={(0, 0, 0, R)}. I generatori basta esaminare il comportamento dell'operatore di dipolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] XVIII sec. uno dei temi ricorrenti nella ricerca matematica sulla scienzadel moto, mentre nel XIX sec. sarà il perno attorno cui espone i risultati delle ricerche da lui svolte sul comportamento elastico di una trave e, seppure sotto forma di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Vi è un diffuso consenso sul fatto che la dipendenza del progresso tecnico dalla scienza è aumentata notevolmente nel corso degli ultimi cento anni, l'esistenza di una gerarchia di invenzioni che comportano vari gradi di competenza e sintesi creativa, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...