BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] a Perugia come ordinario di fisica terrestre e climatologia della facoltà di scienze, di cui pure fu preside. Collocato fuori ruolo il 1° nov 'elettricità, sia in quello della ricerca delcomportamento di svariati sistemi elettronici. Nel primo ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] raggi X e delcomportamentodel bismuto in campi molto deboli, nei riguardi dell'effetto Hall.
Tra gli scritti dell'A. si ricordano: La riga verde del mercurio nella spettroscopia interferenziale,in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] elettrica, dell'effetto Hallwachs, delcomportamento fotoelettrico del selenio, della misura dei ; Stratificazioni e temperatura,in Memorie d. R. Accad. delle scienze dell'Istit. di Bologna,classe di scienze fisiche, s. 7, IV (1917), pp. 123 ss ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamentodel modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modello ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] Mosca (1935) e direttore dell'istituto di problemi fisici all'Accademia delle scienze dell'URSS (fino al 1955); ebbe il premio Stalin per la fisica , durante il periodo bellico, uno dei dirigenti del programma per lo sviluppo delle armi nucleari; nel ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] conducibilità termica dei dielettrici, sul comportamento dei metalli a bassa temperatura, pressioni intorno a 30 bar (effetto P.); questo fenomeno è alla base del cosiddetto raffreddamento di P., che permette di raggiungere temperature di circa 1 mK ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] quelli del prototipo, ma tali da dar luogo alla stessa funzione di resistenza, il comportamento della quale Canetta), Milano 1974; A. Bruschi, La teoria dei modelli nelle scienze sociali, Bologna 1971.
I fondamenti della teoria dei modelli.
Semantica ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] al variare di un parametro finiscono con l'assumere un comportamento unitario per un processo di organizzazione interna, detto auto- del secondo scienziato: il quale dovrà valutare quanto del contenuto metaforico è utilizzabile nell'ambito del ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] di Grenoble, e direttore del laboratorio di magnetismo del Centre national de la recherche scientifique e del Centre d'études nucléaires uguali in valore assoluto, giunse a spiegare il comportamento delle sostanze ferrimagnetiche. Per "le sue ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] predisposta all’accoglimento della forma del misto, la cui generazione comporta la corruzione delle forme elementari. lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...