L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ottici avrebbero dovuto essere considerati il risultato delcomportamento ‒ calcolabile ‒ di atomi di etere, futuri, avendo riguardo delle parti sublimi e trascendentali della scienzadel movimento corpuscolare. I suoi meriti a questo proposito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] terrestri. La conoscenza sia delle credenze tradizionali, sia della scienza relativa a tali questioni è un elemento decisivo per il sua esposizione con la spiegazione delle origini e delcomportamentodel Sole, della Luna e delle stelle, rivolgendo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] il comportamento di ciascun sottosistema del sistema climatico. La complessità delcomportamento finale del sistema climatico scopo si citano le attività delle varie agenzie delle scienzedel sistema Terra e della gestione dell'ambiente in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] originale. Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, che per osservata permette di studiare aspetti particolari delcomportamento cerebrale e di caratterizzare con maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] grande opera galileiana, dedicata alle ‘nuove’ scienzedel moto e della resistenza dei materiali. Non sostanza, un moto uniforme non esercita alcuna influenza sul comportamento meccanico degli elementi che lo condividono. Il movimento viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienzadel Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della comprensione umana. In quanto alla descrizione fenomenica delcomportamento dei colori, anche l’interpretazione di Rizzetti, secondo cattedre universitarie, presentandolo come il culmine della scienzadel moto galileiana (A. Ariani, In lode ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...]
Anche le conseguenze delle teorie dei corpi sulla comprensione delcomportamento dei fluidi erano incerte. Daniel Bernoulli (1700-1782) erano classificati in tabelle sinottiche.
La fisica e le scienze naturali
Come si è detto, la fisica era una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] raggi gamma spaziali e delcomportamento incontrollabile del plasma non attira particolarmente le industrie, con la possibile eccezione di alcune delle tecnologie necessarie a ottenere informazioni su questi fenomeni. Scienziati e governi furono per ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] a Perugia come ordinario di fisica terrestre e climatologia della facoltà di scienze, di cui pure fu preside. Collocato fuori ruolo il 1° nov 'elettricità, sia in quello della ricerca delcomportamento di svariati sistemi elettronici. Nel primo ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] raggi X e delcomportamentodel bismuto in campi molto deboli, nei riguardi dell'effetto Hall.
Tra gli scritti dell'A. si ricordano: La riga verde del mercurio nella spettroscopia interferenziale,in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...