Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dall'omogeneità dei comportamenti socio-economici.
Tutto ciò ha posto problemi nuovi alle scienze sociali e ha indotto approvvigionandosi dove il prezzo è minimo e/o esiste pronta disponibilità del bene richiesto. Non a caso, i mercati, cioè l'ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] quesiti fondativi, al confine tra filosofia politica e scienza economica: esiste un conflitto originario tra le persone? davvero interessante è la logica del modello broggiano dell’isola, sia per le ipotesi sul comportamento dell’offerta di lavoro, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] qualità della vita
La consistenza, il comportamento e la struttura del mondo mediterraneo dal punto di vista del Plan Bleu (v. Grenon e Batisse, 1988), che producono una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista sia delle scienze ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] piccola operazione del processo produttivo. La divisione del lavoro e i rendimenti crescenti che essa comportava dipendevano solo dominante; non ereditarono l'interesse a rifondare la scienza economica. L'interesse scientifico si diresse in altre ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] a sviluppare la riflessione sugli effetti economici del lusso, le scienze sociali sembrano oggi interessate a mettere in marginalista al centro dell'attenzione è il comportamento utilitaristico del singolo soggetto economico, che cerca di ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dei servizi pubblici che comporta una redistribuzione coercitiva del reddito a beneficio dei Filangieri», 1890, 15, 5 (rist. in Id., Saggi di economia politica e scienza delle finanze, Torino 1903, pp. 289-322).
U. Mazzola, I dati scientifici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] con la critica a Hobbes. Si ritrova in Verri una ‘scienzadel legislatore’ (che, non casualmente, è la definizione che Smith un migliore equilibrio tra bisogni e capacità e, mentre comporta, attraverso l’interazione sociale, la comparsa di nuovi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’approccio inclusivo della green economy ingloba i dati delle scienze naturali e li elabora, molti suoi esponenti sono fisici comporta una tale stabilizzazione.
L’attuale crisi economica è stata in parte causata dalla deregolamentazione del sistema ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] una nuova regulation di un settore comporta spesso una mutazione e una riconfigurazione del mercato ed offre opportunità alle ., Politiche regolative tra scambi e giochi, in "Rivista italiana di scienze amministrative", 1992, II, p. 335.
Helm, J., I ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] del potere politico ma anche di quello economico-finanziario e accademico. Per converso, altra faccia di questo comportamento (1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Della scienzadel ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...