sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] predisposto e calcolato. L'ostentata sprezzatura - pure questa artificio del "comportamento" - per quel che si dice è, infatti, vale ben di più della ridicola supponenza dei medici. Scienzadel corpo la medicina, preposta a mantenerlo in salute o ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Biancofiore non è succuba passiva delcomportamentodel marito, ma è consapevole del proprio diritto di non essere loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938 (Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 30), IV, 28, p. 208, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle scelte politiche, altri hanno fatto luce su aspetti interessanti delcomportamento umano e della cultura. In ogni caso, non può parte di sistemi più ampi. L'etnografia è una scienzadel contesto; il diritto non può essere isolato da altri ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Kant, 1785 e 1797). In filosofia politica, e in scienza politica, un concetto centrale è quello di autodeterminazione, cioè soggetto modifica reiteratamente il suo comportamento o azione sociale in vista delcomportamento o dell'azione dell'altro, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] v. Shapiro, 1983).
Che lo studio empirico delcomportamento giudiziario si sia sviluppato in primo luogo negli Stati York 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna 1978).
Friedman, L.M., Total justice, New ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] concepisce il discorso filosofico - al modo del neoempirismo - come un discorso di secondo grado, o metadiscorso, il cui oggetto è costituito dai discorsi delle diverse scienze. Ciò comporta evidentemente una radicale riduzione delle varie discipline ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 11.2.1929, n. 275);
- iscrizione all’albo dei dottori in scienze agrarie e relativi provvedimenti disciplinari (art. 15, R.d. 25.11. istanza di parte, ordinare la cessazione delcomportamento pregiudizievole e adottare ogni altro provvedimento idoneo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , che intende semplicemente fungere da punto di riferimento per l'analisi delcomportamento concreto dei magistrati in un certo sistema politico.Di tale ricostruzione idealtipica lo scienziato sociale è peraltro tenuto a controllare la validità e l ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] padre» (Bruner 2002, p. 45).
Nel confronto serrato tra scienza e diritto un buon modello che sembra emergere nel dibattito tra pratiche, attori e nel trovare la regola delcomportamento e il rimedio del conflitto che inevitabilmente nasce. Dietro la ‘ ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...