Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] considerano predazione anche il comportamento della zanzara, che si nutre del sangue di Vertebrati. flowering plants, Berkeley 1969.
Lapan, E. A., Morowitz, H., I Mesozoi, in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] comportamento dei cromosomi durante la divisione cellulare e la riproduzione. Gli ultimi decenni del secolo segnarono la scoperta del è perciò strettamente dipendente dalla matematica e dalle scienze fisiche. La matematica fornisce i mezzi per una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coniugazione di carica elettrica C e alla parità P, il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione dell'Accademia Cecoslovacca delle Scienze, Praga, per la scoperta e lo sviluppo del metodo di analisi detto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del virus dell'AIDS. Robert W. Doms, e i suoi collaboratori della University of Pennsylvania di Filadelfia, dimostrano che il recettore CKR-5 si comporta 'Istituto di Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e dal giapponese ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di queste molecole è una delle principali acquisizioni degli scienziatidel XX secolo. La necessità di isolare queste sostanze liquida) sia il metodo in fase solida; entrambi i metodi comportano la reazione di un amminoacido, il cui gruppo amminico è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] vegetali è stata sperimentata inizialmente per studiare il comportamento di queste cellule in un mezzo che simuli cui è possibile la loro eliminazione. Le scienze biologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste sostanze, che ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] Avery condivide con David Keilin e pochi altri grandi scienziatidel passato l'onore di non aver ricevuto il premio Nobel idrogeno tra le due catene complementari. Questa differenza di comportamento non è assoluta: la separazione delle catene si può ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] nel corso degli anni ha comportato la discussione e la successiva approvazione della legge nr. 578 del 29 dicembre 1993, il cui interesse che sconfina dalla scienza medica, spingendosi nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] su quella migliore - sempre tenendo conto del fatto che anche il non agire può comportare rischi e conseguenze indesiderate - sia nel campo della ricerca che in quello dell'educazione. Nella scienza, oltre che di un ethos della verità e dell'onestà ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] mediante la scienza e la tecnica? Perché osare l'impossibile o l'empio, con il sottrarsi alla dipendenza del caso, alla orizzonte della propria vita sia dei rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di avventurarsi verso l'ignoto. Cambiano, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...