MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] . e la moglie come gli "zii chimici" (la moglie del M., la francese Anne Mannessier, era assistente di chimica all'Università cl. di scienze fisiche, matemat. e naturali, s. 5, X (1901), 2, pp. 240 ss. (con G. Oddo); Comportamento ebullioscopico dei ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] del D. si volse al rinnovamento e al progresso dell'idraulica italiana. Tra i suoi meriti ricordiamo quello di aver dato dignità di scienza all , senza riuscire a giustificare il diverso comportamentodel livello dell'acqua), nonché le esperienze ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] scienze medico-biologiche, l'arricchimento della dottrina e delle conoscenze anatomopatologiche - in evoluzione già dalla fine del psicologia forense e patologia mentale da un lato e comportamento anormale o chiaramente criminale dall'altro, che il L ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] significato clinico tanto che il comportamento dell'intradermoreazione tubercolinica rappresenta ancora oggi La modernità dei pensiero scientifico del B. è senza dubbio legata alla sua profonda convinzione che "nelle scienze positive non i principi, ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] sul comportamento ottico di alcuni minerali, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, ultimi anni di vita.
Morì a Pavia l’11 marzo del 1966, all’età di 93 anni.
Ricevette numerosi riconoscimenti accademici ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] ambito dedicò particolare attenzione al comportamento elettrochimico dei metalli in sali dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e socio -1971, Milano 1974.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivi storici del Politecnico, Titolo VIII. R.P. - AG 3604.
R ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] conte di Comiso e pretore di Palermo, e del L., il quale tenne il comportamento più fermo e duro. In un primo . Una vertenza tra la Deputazione del Regno e il viceré (1609-1610), in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Il suo comportamento in questa occasione gli guadagnò la durevole inimicizia sia del cardinale d' G. Gabrieli, parte prima, in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VII (1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] specifico, di abbassamento del punto di congelamento. Da esse dedussero il comportamento estremamente debole della Roma, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII (2009), pp. ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] cui comportamento, se pur formalmente rispettoso del segreto confessionale, moralmente era stato molto discutibile.
Fino alla morte il B. continuò a far parte della redazione della Civiltà cattolica trattando argomenti di apologetica, di scienza, e ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...