CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ancora non esplorati o non completamente studiati dalla scienza e dalla ricerca sistematica e che ponevano il in Aerotecnica, XXXVIII (1958), pp. 3-7; Studio teorico delcomportamento delle turbine a gas a più alberi per autoveicoli, in Rivista ATA ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] connessioni tra sapere, valore e potere, la definizione delle scienze "naturali" e "morali" quale conoscenza delle "proprie storie bibliche, definizioni, quesiti, onomastica, regole delcomportamento, rilievi antiquari o folklorici) con un ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] avvalorare l'ipotesi, anche sulla base delcomportamento immunitario riscontrato in conigli affetti da . and bacteriol., XXVI [1923], pp. 85-116).
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. di scienze med., s. 10, V (1927), p. 28; C. Zenoni, C. D., in L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] definitivamente dal 1919. Fu socio nazionale della R. Accademia delle scienze di Torino dal 1896; socio corrispondente della R. Accademia dei costruzioni che sarebbero derivati dall'approfondimento delcomportamento dei materiali in regime plastico ( ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] ritrovano". Il C. muove dal principio che la chiromanzia è scienza da cui si può "formare vera conclusione e determinata", nonostante , segue una lunga dissertazione sulla teoria delcomportamento, strettamente conseguente al principio secondo cui ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] a Perugia come ordinario di fisica terrestre e climatologia della facoltà di scienze, di cui pure fu preside. Collocato fuori ruolo il 1° nov 'elettricità, sia in quello della ricerca delcomportamento di svariati sistemi elettronici. Nel primo ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] raggi X e delcomportamentodel bismuto in campi molto deboli, nei riguardi dell'effetto Hall.
Tra gli scritti dell'A. si ricordano: La riga verde del mercurio nella spettroscopia interferenziale,in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] elettrica, dell'effetto Hallwachs, delcomportamento fotoelettrico del selenio, della misura dei ; Stratificazioni e temperatura,in Memorie d. R. Accad. delle scienze dell'Istit. di Bologna,classe di scienze fisiche, s. 7, IV (1917), pp. 123 ss ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] occupa una posizione di grande rilievo nella storia della scienzadel Rinascimento e che di notevole importanza sono stati i equilibrio della natura viene alterato o modificato dal comportamento umano.
Nella seconda opera, intitolata anche Fisionomia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] comportamento umano la causa prima degli eventi storici sebbene, assecondando la tradizione umanistica, egli spesso citi il potere della fortuna e del vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...