BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sbocco", le determinazioni di portata, il comportamento delle vene d'acqua lanciate attraverso orifizi di Maccagni,Figure di scienziati ital. nel periodo del Risorg.: G. B., in Atti del III Symposium internazionale di storia della scienza, Torino 28- ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Nel disorientamento sul comportamento da tenere di del Risorgimento di Roma.
Oltre ai molti necrologi, nell’Ordine e nella stampa nazionale, si segnala la conferenza celebrativa pubblicata in R. De Cesare, Don S. P., in Rassegna. Pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] Ten., ibid., XVI (1923), pp. 9-70; Sul particolare sviluppo del gametofito femminile di Euphorbia dulcis L., in Rendic. d. R. comportamento apomittico, in Ann. di bot., XVII (1926), pp. 50-79; Storia della botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'atacamite fra le incrostazioni della lava vesuviana del 1631, in Rend. della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, processi genetici delle rocce e dall'altro dei comportamenti geochimici degli elementi (si veda, per esempio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] pp. 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXI (1927), pp. 47-60; M. Sciuti,In mem. del maestro, in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] costituite da lastre curve, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 10, V (1947-48), pp. 3-9; Considerazioni intuitive sul comportamento statico delle membrane curve, in Giornale del Genio Civile, LXXXVI, 5 (1948), pp. 217-219; Le ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] del cloruro di benzoile con idrurorameoso. Dello stesso anno è una pubblicazione sul comportamento di lettere inedite di Ch. Gerhardt ed altri chimici, in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 172-216; Id., L. C ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] tale scopo egli, semplificando il problema, studia il comportamento di un'asta verticale incastrata ad un estremo e un appassionato appello a tutti gli uomini di scienza auspicando una sintesi del loro sapere da ridursi a pochi principî fondamentali, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica [1882], pp. 193-214). Inoltre, le ricerche sul comportamento degli elettroliti sotto l'azione della corrente elettrica, in gran ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e teoremi fondamentali sul comportamento delle correnti alternate, elettrotecnica, e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...