RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] ricerca di Ritossa progredì sui binari dello studio delcomportamento degli acidi nucleici in drosofila.
Non ancora gli diede modo di sviluppare appieno il proprio talento di scienziato e di produrre importanti pubblicazioni; dall’altro, gli fece ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] del 1918, per aver aderito a un grande sciopero generale.
Conseguita la maturità scientifica, nel 1929, Margherita si iscrisse alla facoltà di scienze e alla cura delle anomalie intellettive e delcomportamento. Il Centro riminese si qualificò perciò ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] (trasmessogli forse dal nonno paterno) nonché per le scienze naturali a indirizzare le sue scelte al termine degli studi dell'anatomia comparata. L'assiduità alle lezioni, la serietà delcomportamento e le doti di ingegno gli valsero ben presto la ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] per la liberalità delcomportamento pubblico rispetto ai rigori oltranzisti e repressivi del cardinale Rivarola: ospite per qualche mese Humphrey Davy che lo introdusse allo studio delle scienze naturali. A Lavinio si aprì un nuovo mondo e in breve ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] come il Luzio a scorgere, all'origine delcomportamentodel F., una totale mancanza di forza di della vita del F. ricevono qualche lume in A. Scolari, C. Montanari e la Società letteraria, di Verona, in Atti dell'Accad. di agric., scienze e lettere ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] , che ottenne nel 1935, da parte dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, il premio della Fondazione Cagnola.
Dopo essere stato formicidi, miriapodi e coleotteri: sostanze responsabili delcomportamento degli insetti e che regolano la loro vita ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] molecolare», ciò non risultava tuttavia a suo avviso sufficiente per lo studio delcomportamento umano in psichiatria, disciplina dotata, rispetto alle altre scienze mediche, di posizione e statuto peculiare, come già evidenziato nel 1902 dallo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] torretta della porta. La descrizione delcomportamento poco coraggioso del C. dataci dall'Anonimo romano Cipolla, Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. Accademia di scienze di Torino, s. 2, LIX (1909), pp. 13 ss.; K. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] pubblico di non specialisti, l'evoluzione delcomportamento e il progressivo sviluppo filogenetico delle Minelli, Discorso in ricordo del prof. S. L., in Atti dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 14, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] 1977. Fondò e diresse il Centro linceo interdisciplinare di scienze matematiche e loro applicazioni, oggi intitolato al suo nome. alla geometria algebrica vanno ricordati: lo studio delcomportamento delle varietà duali nella degenerazione di una ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...