MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] gonadotropine sull’ovulazione del tritone. A questo punto non poteva mancare lo studio della base ormonale delcomportamento sessuale, sulla quale Appiano Gentile 1966; Gli organi elettrici dei pesci, in Le Scienze, 1967, nn. 4-5, pp. 227-236; Nuove ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] nell’ambito della filosofia e della storia della scienzadel secondo Novecento. Più volte definito un uomo epigenetica) quanto del nesso struttura-funzione per il funzionamento del cervello e l’organizzazione delcomportamento intelligente.
Opere. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] 1922) mirava da un lato, attraverso il confronto delcomportamento dei grandi centri urbani rispetto a quello dei piccoli del fattore psicologico e quindi dell'autorappresentazione; inaffidabilità degli stereotipi, ampiamente usati dagli scienziati ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] ciclica delle popolazioni, sul fondamento biologico delcomportamento fecondo, sulle questioni che legavano le editi a cura dell’Istituto di statistica economica, Facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] (ottenne nell’anno successivo una seconda laurea in scienze politiche con una tesi in diritto tributario, discussa di De Viti De Marco), dedita allo studio delle motivazioni delcomportamento economico dello Stato e che considerava i tributi non come ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] opposto, dal punto di vista della "moralità" delcomportamentodel D., si intrecciano dunque in modo tale da economiche dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XIX (1917), p. 109; A. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] , difesa da Tiepolo opponendo alla doppiezza delcomportamento contestato da Daru verso i francesi, degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei..., pubblicata per cura del professor E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa molto delcomportamentodel L. durante il sacco della città. Una lettera di Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), p. 330 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] comparata di Pinus halepensis Mill., Pinus pinaster Sol. e Pinus pinea L. sulla base delcomportamentodel gametofito femminile, in Annali dell'Acc. ital. di scienze forest., VII (1958), pp. 107-172; Sulla ristampa della Nuova Flora analitica di A ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] . Nel 1919 risultò vincitore del premio Minich per le scienze mediche, bandito dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per di sterilità (I primi studi che rivelano la grafica delcomportamento elettrico (fotogramma della F.E.M.) dei gameti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...