COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] del Centro di dinamica dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze Conseguentemente, non solo è possibile spiegare il comportamento statico di una struttura in alcuni punti ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] del Regio Istituto di studi superiori di Firenze, sez. medico-chirurgica, vincitore del premio Fossati del R. Ist. lombardo di scienze e anfibio prettamente italiana, di cui descrisse il comportamento sessuale, l'involucro e la segmentazione delle ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] scienze, la matematica. Madrina di battesimo nel 1544 del nipote Francesco e nel 1553 della nipote Margherita (figli del nulla, probabilmente perché la duchessa è almeno nel comportamento esteriore «cattolica e buonissima cristiana»: ascolta la ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] 13 febbr. 1978.
L'interesse scientifico del C., pur legato precipuamente alla sismologia, R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, II [ con la teoria della firmoelasticità (Comportamento delle onde di Rayleigh in un ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] era iniziata nel 1593), Vanni tenta di comprendere il comportamento statico delle cupole e degli archi di differente sesto. A tal fine l’intero cap. XVIII del suo trattato maggiore è dedicato alla «scienza de’ momenti de’ gravi sui piani declivi ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] usata nella costruzione dei ponti in muratura, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di sc. fis. mat. e nat., sul comportamento statico delle pavimentazioni stradali cementizie e l'indicazione della soluzione analitica del ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] emotossico del saccarosio e dei cloruro di sodio sulle emazie del cane; l'altra sul comportamento delle pp. 31-37; in Arti d. Acc. naz. dei Lincei, rend. della classe di scienze fis., matem. e naturali, s. 8, CCCLIV (1957), pp. 675-79; P.Capparoni, ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] conte di Cavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di Plana si fece comunque più cauto Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 1177-1199; A. Maquet, L’astronome ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] valore dimostrato in battaglia e per il comportamento costantemente tenuto in prigionia, la medaglia , p. 41 ss.); A. Sandulli jr., Costruire lo Stato. La scienzadel diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. 248-251, ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] la disuniformità di diametro del filamento, delle notevoli differenze di comportamento riscontrate di frequente nelle consultato.
Dal 1928 fu socio nazionale della classe di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, e dal 1940socio ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...