MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] fu inaugurata nel 1780 l’Accademia delle scienze; venne abolito nel 1788, riprendendo un’ da parte di Bonaparte con il colpo di stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), di ricucire i Napoleone, giudicasse ambiguo il comportamento dei Borboni. Con l’ ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] di questa sua attività scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblica amministrazione (3 voll.,Roma questo o quel punto del progetto di legge. Taluni giudicarono non cristallino. il suo comportamento politico in questa contingenza: ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] Pont. Acc. rom. delle scienze dei Nuovi Lincei, LXXXII [1929], pp. 387-395; Sul comportamento di eλα e sul concetto in L'Astrolabio, 1978, n. 19, pp. 19-22).
L'ideale del D. appare quello di unire in un grande movimento pragmatista uomini pratici e ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] per la descrizione del quale si rinvia a C. De Lollis, Il canzoniere provenzale O, in Atti della R. Acc. de Lincei, cl. di scienze morali stor. merita l'amante nel comportarsi secondo la norma cortese. Lanfranco Cicala è del parere che troppo senno ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Lincei) per le scienze biologiche e applicazioni ( studio dei rapporti sociali e dei comportamenti in questi insetti (Ricerche sui Polistini di studio per la faunistica ed ecologia tropicali del Consiglio nazionale delle ricerche dal 1971 al 1985 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 433-435). Notevoli le sue indagini (Le ombre elettriche, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Bologna, s. 4, 1881, t. 2, pp. 555-567) su a elaborare matematicamente il comportamento, in campo magnetico costante, del moto di un elettrone di ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] ; La Fauna vesuviana (in Atti d. Accademia d. scienze. IV [1839], pp. 21-53, 55-60).
In essa il C. riportava le sue osservazioni, fatte durante le escursioni sul Vesuvio del 1827, sul comportamento di alcuni Coleotteri fra cui gli Stafilinoidi, i ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] del lavoro all’Università Cattolica di Milano, facoltà di economia e commercio, dal 1971 al 1975, poi ordinario di politica economica nella facoltà di scienze imprese private si aggiunse poi un comportamento simile del governo, che aumentò le tariffe. ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Per il suo comportamento in battaglia fu insignito con la medaglia d’argento al valore.
Nel dicembre del 1942 la grande ricevette all’Università di Genova la laurea honoris causa in scienze politiche e tenne la sua lezione magistrale sull’emigrazione ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] alla monarchia assoluta. Benché il suo comportamento fosse stato irreprensibile, dopo il fallimento di scienze stor.). Brevi profili biogr. sono in T. Sarti, Il Parlamento naz. e subalpino, Roma 1896, pp. 336 s.; Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...