La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] lettere e delle scienzedel 1754, nell’occasione della prolusione per l’apertura del nuovo anno accademico dell di vista contabile, ma non come base per la spiegazione delcomportamento degli agenti. D’altra parte, la reciprocità va tenuta distinta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] produzione industriale, oltre che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il polacco Stanislaw Łojasiewicz di geologia dei fondi marini e a studi delcomportamento umano sia fisiologico sia psicologico nell'ostile ambiente sottomarino ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Sessanta un gruppo di scienziatidel linguaggio a ipotizzare che del linguaggio sia il sottoprodotto di impercettibili deficit del processo uditivo non specifici del linguaggio, ma che lo danneggiano più di qualsiasi altro aspetto delcomportamento ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] inibitrice sul controllo, da parte del testosterone, delcomportamento sessuale del ratto maschio. Se i glucocorticoidi economia e politica, vale a dire l'insieme delle scienze umane, partecipano alla loro comprensione.
BIBLIOGRAFIA
Andersen, D., ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] punto di vista formale, deve essere costruita come ‛una scienza rigorosa' (v. Husserl, 1911). Inoltre, Brentano gli instillò du comportement, Paris 1942 (tr. it.: La struttura delcomportamento, Milano 1953).
Merleau-Ponty, M., La phénoménologie de ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ). Dall'analisi delcomportamento di amminoacidi radioattivi assunti a livello del corpo di motoneuroni
Bizzozero, G., Accrescimento e rigenerazione nell'organismo, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1893, XVIII, pp. 245-287.
Bloom, W., Fawcett, D ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] furono i principali centri di formazione per la matematica e le scienze naturali. A Oxford e a Parigi furono attivi celebri maestri, in libros de celo et mundo si occupava delcomportamento dei corpi immersi in un liquido facendo riferimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] alla fisica ebbe una grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare le scienze fisiche in Francia per gran parte del XIX secolo. Questo approccio comportava la rinuncia a un'immaginazione indisciplinata a favore di uno sviluppo attento, basato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] delcomportamento politico, per cui il nome del D. si identificherà definitivamente col trasformismo. Ma se come categoria del parlamentare di G. Giolitti (1882-1892), in Atti Accad. nazion. scienze morali e politiche, Napoli 1957, pp. 5-67; Id., L' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e il positivismo, dottrine secondo le quali lo scopo della scienza è quello di stabilire le leggi delcomportamento della materia e che ritengono che la scienza in tal modo concepita contenga soltanto conoscenze 'positive', ossia conoscenze ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...