Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di responsabilità della Chiesa verso il mondo, la teologia ha avviato un attivo dialogo con le moderne scienzedelcomportamento.
Negli Stati Uniti, nonostante la separazione ufficiale tra Stato e Chiesa, è possibile osservare la formazione di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] dell'adulto con un repertorio comportamentale semplificato, aveva relegato gli aspetti ontogenetici ai margini delle scienzedelcomportamento. Infatti, fino all'inizio degli anni Settanta il problema centrale della ricerca ontogenetica era stato ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] , B.J. Sadock, J.A. Grebb, Baltimore, William and Wilkins, 1994 (trad. it. Manuale di scienzedelcomportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967).
k. lorenz, Vergleichende Verhaltensforschung: Grundlagen der ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia delcomportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] struttura e funzione attraverso approcci che tentano di fondere le neuroscienze e le scienzedelcomportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre due linee di ricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati ...
Leggi Tutto
Psicologia delcomportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia delcomportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] dubbi principi della teoria di Watson, nonché delle teorie neobehavioristiche, influenzino tuttora la teoria delle scienzedelcomportamento. Molte delle ricerche condotte dal 1925 al 1960 circa, sono state stimolate dalle teorie neobehavioristiche ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] revolution, progress and obstacles in the sciences, London 1975 (tr. it.: Lo scosceso e difficile sentiero delle scienzedelcomportamento, in Rivoluzioni scientifiche e rivoluzioni ideologiche, a cura di R. Harré, Roma 1977).
Spearman, C., The proof ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , che si basa su non sempre solidissime basi evoluzionistiche, rappresenta una frontiera minore, ma vivace, delle scienzedelcomportamento. Essa tenta un’analisi etologica, spesso sommaria, condotta su specie animali osservate in natura, cercando di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] H.I. Kaplan, B.J. Sadock, J.A. Grebb, Baltimore, Williams and Wilkins, 19947 (trad. it. Manuale di scienzedelcomportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale, 19967).
G. Klerman et al., Panic anxiety and its treatments ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e della bioingegneria. La scelta di La Jolla si è dimostrata molto positiva e da allora il Neuroscience Institute costituisce un ponte tra le diverse discipline che si occupano di cervello, scienzedelcomportamento e filosofia della mente. ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] primi corsi di laurea in psicologia in Italia. Dal 1976 fu professore di psicologia della percezione, poi di metodologia delle scienzedelcomportamento, nel nuovo corso di laurea. Tra il 1976 e il 1977 divenne membro dei comitati di redazione di tre ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...