In inglese, «pari», «uguale».
Informatica
P. to p. In telematica, sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel momento collegati, in regime [...] centrale), programmi, banche dati, materiali audiovisivi ecc.
istruzione P. review e internazionali anonimi (referees).
Scienze sociali
P. group Gruppo primario significato per la socializzazione dei bambini e dei giovani; possono svilupparsi in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della forma e nella decorazione del materiale fittile ed eneo, oltre che nella varietà e nei tipi dei corredi, differenze più o ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] delineate da J. Von Neumann (1958), il fondatore della scienzadei calcolatori. I programmi di ricerca basati su tali analogie, caratteristica esclusiva del cervello umano ma di sostrati materiali che, pur essendo di diversa natura fisico-chimica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] dallo storicismo diltheyano nella divisione fra scienze della natura e scienze dello spirito - poteva esser superato nell oppure b) nella ricognizione di materiali e di tendenze del mondo letterario attraverso l'esame dei processi di formazione e di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] iniziata negli anni Sessanta con la rivalutazione dei 'maestri del sospetto' (Marx, esistenze. Per contro, il materialismo, vero durante la lunga i vostri intellettuali, i vostri pozzi di scienza, che non esistono razze nel significato scientifico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in particolare, volte ad accrescere la propria quota di risorse materiali e umane; alle dinamiche di gruppo dei ricercatori; alla stratificazione sociale degli scienziati, che in tutto il mondo è fortemente piramidale; ai fenomeni di conformità ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] di ricerche, corredate dalla raccolta di materiali visivi. Fu Alfred Cort Haddon ( musei, secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase della Jean Rouch, che è a ragione considerato uno dei massimi esponenti dell'a. v., può essere letta ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ma non si formano più popoli; è dunque con un materiale storicamente e fisicamente già dato che si confronta colui che "osa conservatori (ma avversari feroci dei conservatori ufficiali) ad accusare l'economia e le scienze di essere estranee ed ostili ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] moderna', è la profonda modifica verificatasi nella concezione della scienza, dei suoi metodi e delle sue conseguenze per l'intera lo spazio abitato, ma che di solito con i loro materiali scostanti, le loro forme squadrate e la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , pp. 267-278) sul sistema normativo su cui si fonda la scienza moderna.
I funzionalisti hanno analizzato inoltre il modo in cui norme e coerenza, i funzionalisti hanno riaffermato l'importanza dei fattori materiali (v. Alexander, 1982-1983, vol. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...