FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] (ad esempio, la famiglia Agnelli). Anche fra gli studiosi di scienze sociali non vi è un pieno accordo nella definizione di famiglia. nei suoi interessi morali e materiali.
Il carattere strettamente personale dei diritti di famiglia si traduce ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] l'una all'altra mappe di questo genere disegnate su materiale trasparente, in modo da poterle confrontare con un unico colpo il primo dei quali è di carattere molto generale, perché concerne la funzione e la responsabilità della scienza non solo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cane".
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le è privo di linearità, gli scienziati una volta speravano che la stessa se sì, in che misura? Quanto materiale lessicale è necessario per costruire un sistema ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso bisogni materiali" (v. Weber, 19041905). Questa nobilitazione etica altro non è che l'assunzione del profitto, e dei modi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] individui. Fino alla nascita delle scienze sociali moderne l'associazione è stata Tali incentivi possono essere di tipo materiale individuale, legati a finalità ideali o per svolgere un'attività o per raggiungere dei fini in comune, sia per indicare l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1903 e il 1905, divenne uno dei più famosi testi di scienza sociale, poiché tentava di dimostrare che della famosa affermazione "non sono le idee, bensì gli interessi materiali e ideali, che governano direttamente la condotta degli uomini" (v ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si La tesi di Hirsch è che mentre l'offerta dei beni materiali tradizionali cresce regolarmente al crescere della relativa domanda, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] non soltanto un progressivo raffinamento dei costumi, lo sviluppo delle arti e delle scienze, ma anche un graduale parte di alcuni antropologi, viene chiamato col nome di 'cultura materiale'. In questo senso la nozione di civiltà è stata impiegata ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ma poi a tutti i tentativi di estendere quel tipo di scienza agli altri campi della natura. Queste forme di sapere erano spesso a cause semplici, affini alle cause meccaniche dei processi materiali, e non possono essere osservate direttamente, ma ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] non solo in virtù dell'eloquenza e dell''evidenza' dei suoi materiali, a raccontare.
Il cronofotografo a pellicola o a lastra il testo filmico a salvare, da una parte, le scienze semiotiche da un arido riferimento a un prodotto decontestualizzato e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...