Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , "condurranno alla conoscenza vera".Sull'onda dei successi che la matematizzazione della scienza ha già conseguito con Keplero e Galilei, da noi accordata ad apparecchiature che sfruttano materiali fotosensibili e circuiti elettronici in grado di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] avendo a che fare con le basi materiali dell'esistenza e con i rapporti di profonda' o nascosta, che lo scienziato sociale può decifrare, si rivelerà un Abrams che "la sociologia storica di Marx e dei suoi discepoli non è molto diversa da quella di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] una nazione? Ben poco, perché da un lato trascura gli aspetti materiali dell'agire e, dall'altro lato, non è riuscito (ma la essere considerata uno dei momenti centrali della costruzione (autoriflessiva) del sapere teoretico delle scienze sociali. In ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] secolo e all'inizio del XX, specialmente nella sociologia e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di G. Mosca (v effettivamente il suo ruolo soltanto per mezzo dei poteri, materiali e simbolici, inerenti al ruolo stesso.
...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] questione del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e un'integrazione 'in negativo' perché, al di là dei miglioramenti materiali per i lavoratori, non fu tale da superare le ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di riferimento nell'ambito dei quali si definiscono i diversi interessi materiali e ideali che attraverso (tr. it. parziale: Mobilitazione sociale e sviluppo politico, in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna 1970, pp. 461-474 ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] più magia bensì scienza" scrive Frazer in proposito (ibid.; ed. ridotta, p. 65). Sembra che la scelta dei criteri in base ai delle proprietà di un oggetto o di una sostanza materiale si basa sul principio della metonimia (contiguità o contatto ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ) è quello più ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienze sociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo disciplinano tanto l'accertamento dei comportamenti da sanzionare, quanto l'adozione materiale della sanzione. Tali regole ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] è quella dei filosofi, degli storici e dei sociologi, per i quali la letteratura offre un materiale generalizzato, utile , il mondo ideale della filosofia e della letteratura, della scienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di scienze e ricerche, ossia nell'epoca ellenistica, il disegno di una politica culturale da parte dei pubblici parliamo, è il fatto che - pur nel quadro di mutamenti materiali e morali così profondi e sconvolgenti come quelli del mezzo millennio tra ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...