LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] che riesce facile infettare uomini o bruti con materiali provenienti da soggetti infetti, ed esistono osservazioni . Grassi, Ricerche sui flebotomi, in Mem. della Soc. ital. delle scienze (detta dei XL), s. 3ª, XIV, Roma 1927; L. Parrot, A. Donatien ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] mutazioni), la microbiologia e la scienza della nutrizione (per i problemi di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di interesse. punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha permesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] possono annoverare l'assimilazione di un vasto corpus di nuovo materiale, la formazione di una raccolta di brevi testi per della struttura della materia che era prevalentemente fondata sulla scienzadei 'quattro elementi', terra, acqua, aria e fuoco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] civili, cerimoniali ed economici. Non erano rari neppure i riconoscimenti materiali, costituiti in parecchi casi da una corona d’oro.
altro medico o scienziato successivo? E, in particolare, perché neppure uno dei medici che nel corso dei due o tre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del suo funzionamento è il fondamento certo, tangibile e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la che ha insozzato la scienza anatomica, fisiologica e medica mettendo in dubbio la veridicità dei testi 'sacri' della medicina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] medici, insieme ad altri materiali attinenti alla medicina.
La persona Continuò a curare i pazienti, insegnò le scienze mediche e trasmise opere di medicina ad dell'86 a.C. e a non dopo la revisione dei testi medici per i Sette sommari (26-1 a.C.) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di medicina guardavano quindi con preoccupazione ai cambiamenti materiali, sociali e morali determinati dalla diffusione della diffondendo le cognizioni della scienza medica, dopo aver constatato che gli abitanti dei distretti meridionali non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] materiali compositi metallici. Sono materiali artificiali che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] il XV e il XVI sec. un materiale assai ricco, principalmente attraverso libri che descrivono popoli, fenomeni naturali e piante. Con l'arrivo dei gesuiti in Cina, alla fine del Cinquecento, il ruolo della scienza nell'ambito della missione subì una ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ‛liberazione'. Un confronto fra le varie scienze è in questo senso molto utile; sede di rigorosa biochimica con le scoperte dei chemioterapici e degli antibiotici il cui meccanismo in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...